Alluvione Genova: colpita la stessa zona dell’8 ottobre 1970

MeteoWeb

Credo che si debba nuovamente anche oggi, 4 novembre 2011, parlare di alluvione su Genova con interessamento di alcune zone che gia’ nel 1970 furono sconquassate da quel luttuoso evento. Ci furono ben 25 morti“. Cosi’ Giovanni Scottoni, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Liguria, interviene sull’ondata di maltempo che si sta abbattendo sul capoluogo ligure. Sulla Liguria, sottolinea il geologo, c’e’ una “situazione di allerta 2. Oggi nel primo pomeriggio alcuni quartieri del centro cittadino genovese, in particolare la parte bassa della Val Bisagno, -continua Scottonisono stati infatti interessati da copiose e concentrate precipitazioni che hanno provocato l’esondazione del Torrente Ferreggiano, tributario del Torrente Bisagno“, sono stati registrati “altri morti, e, dalle notizie che si riescono a recepire, risultano anche disperse altre persone“.

Dobbiamo prendere coscienza di questa situazione, la Liguria ormai da alcuni anni, sicuramente anche per la sua particolare conformazione geomorfologica e per l’elevata acclivita’ delle vallate, -conclude il geologo- subisce precipitazioni molto intense e concentrate che, nell’arco di brevissimo tempo, poche decine di minuti, provocano franamenti ed allagamenti“.

Condividi