Rivoluzione nel traffico aereo, incredibile novità per tutti i passeggeri del mondo a partire da giugno

MeteoWeb

Incredibile rivoluzione per il traffico aereo: a partire dal prossimo 1 Giugno, nei voli aerei, i passeggeri pagheranno il biglietto in base al loro peso!
Un provvedimento in tal senso era nell’aria da un po’ di tempo, da quando cioè quasi tutte le società aeree, sulla scia della politica adottata dalle compagnie low cost, avevano deciso di fissare dei limiti ben precisi sul peso del bagaglio trasportabile in franchigia.
Infatti molte associazioni di consumatori avevano protestato dichiarando inaccettabile il fatto che un passeggero dal peso di 60 Kg e con un bagaglio di 20 Kg dovesse pagare più di un altro passeggero dal peso di 110 kg, o addirittura oltre, ma che si presentasse al check in con un bagaglio al seguito di soli 10 Kg.
Una di queste associazioni aveva anche presentato ricorso alla Corte sui diritti umani dell’Aja, basandolo su due dati di fatto:

  1. Il costo di esercizio di un volo aereo dipende anche dal peso trasportato, a prescindere se si tratta di passeggero o bagaglio.
  2. Gli 80 Kg di peso complessivo trasportato nel primo caso in esempio (60 Kg di passeggero e 20 di bagaglio) sono certamente meno dei 120 kg del secondo caso (110 kg di passeggero e 10 di bagaglio).

Il ricorso veniva supportato, alla luce dei precedenti punti, dalla evidente incongruenza della tariffazione attuale che, di fatto privilegia i passeggeri “grassi”.
La Suprema Corte, nell’accogliere l’istanza, si era espressa dichiarando “illegittimo e discriminatorio il regime tariffario corrente che, di fatto, consente un ingiusto privilegio ai passeggeri in sovrappeso corporeo rispetto a quelli regolari o sottopeso”.
Adesso le compagnie aeree hanno tempo fino al 31 maggio prossimo per adeguare conseguentemente i propri prezzi.
Da indiscrezioni pervenute da fonte vicina alla IATA pare che le nuove tariffe sul trasporto aereo passeggeri, ferma restando la libertà per le Compagnie di fissare i prezzi del bagaglio, saranno definite sulla base dei seguenti parametri:

  • Limite di peso corporeo di Kg 75 per gli uomini e di 58 per le donne: entro questi limiti il passeggero fruirà della tariffa “normale”.
  • Superati i suddetti limiti il prezzo del biglietto subirà un incremento del 7% per ogni 8.5 Kg di peso di “eccedenza” per gli uomini e 5.5 Kg per le donne.
  • I passeggeri il cui peso corporeo dovesse risultare, all’imbarco, superiore a Kg 120, se uomini, e 94 se donne, dovranno pagare doppio biglietto.
  • I passeggeri con peso corporeo superiore a Kg. 199.9, se uomini e 161.6 se donne, dovranno pagare un prezzo del biglietto pari al triplo di quello normale, tuttavia, in tal caso, il passeggero avrà diritto a due posti attigui e ad un numero di cibi e bevande (se previsti nel piano di volo) di consistenza calorica doppia rispetto ai passeggeri “normali”.
  • Il peso del passeggero verrà calcolato al lordo del vestiario, sia esso indossato o portato a mano.

E’ indubbio che si tratterà di una vera e propria rivoluzione che sicuramente farà nascere molte polemiche ma, d’altra parte, farà giustizia sulla discriminazione tariffaria attuale.
A questo punto è bene fornire ai passeggere in sovrappeso tre utili suggerimenti per cercare di risparmiare nei loro viaggi, almeno quando è possibile:

  1. Usare capi leggeri ed evitare di indossare soprabiti e giubbotti, che converrà invece, pur in presenza di condizioni climatiche non favorevoli, sistemare nel bagaglio di stiva.
  2. Astenersi, prima del check-in, dall’assunzione di cibi e bevande, rimandandone l’eventuale consumazione solo nelle aree di transito (cioè dopo avere effettuato il check-in).
  3. Cercare di andare in bagno prima del check-in anche se non strettamente indispensabile.

In basso è possibile, inserendo sesso e peso corporeo, calcolare la percentuale di sovrapprezzo che verrà applicata ai passeggeri aerei a partire dal prossimo 1° Giugno.

Condividi