Salute: prevenire ictus e trombosi con i polifenoli è possibile, ecco dove trovarli

MeteoWeb

polifenoli_doveCertamente già ne conoscerete gli effetti benefici sull’organismo ma, quando si tratta di salute, è bene insistere su codesti argomenti. I polifenoli svolgono un’importante azione antiossidante particolarmente importante per prevenire l’invecchiamento e contrastare l’insorgenza di gravi malattie. Essi sono sostanze naturali che svolgono nel nostro corpo un’azione anticancerogena, antiossidante, antibatterica ed antinfiammatoria indispensabile per prevenire patologie cardiovascolari. Sono utili per contrastare l’infiammazione e prevenire ictus ed infarto ma anche per tenere lontane alcune forme tumorali, in particolare quelle a carico dell’intestino, del colon e della cute. I polifenoli agiscono come dei potenti antiossidanti naturali utili per ridurre gli effetti negativi causati dai radicali liberi ma anche dall’esposizione a fonti di inquinamento, come il fumo. polifenoli_dove_2Per assicurarsi la corretta quantità di polifenoli è bene variare l’alimentazione, scegliere prodotti di stagione freschi preferendo cotture rapide ed evitando le alte temperature; gli esperti suggeriscono di sbollentare o di cucinare al vapore, riducendo le preparazioni composte da passaggi eccessivamente lunghi per non ridurre la presenza di tali sostanze. I polifenoli si trovano nel vino rosso perchè la buccia dell’uva è ricca di resveratrolo utile per la sua capacità antitrombotica e preventiva nei confronti delle patologie a carico dell’apparato cardiocircolatorio. Il tè verde, il cioccolato fondente ed il cacao hanno buone percentuali di polifenoli così come la frutta fresca e la verdura fresca; è necessario sapere che la percentuale di queste sostanze è inferiore nei cibi conservati o in quelli consumati dopo parecchi giorni dalla raccolta. Sono presenti anche nell‘olio extra vergine d’oliva di qualità, nella verdura come cipolle, crucifere, aglio; è molto importante consumare, ogni giorno, almeno una porzione di verdura cruda fresca non facendosi mancare le erbe aromatiche come timo ed origano. Inoltre, queste sostanze naturali abbondano nei pomodori e nell’uva consumata con tutta la buccia. Troviamo i polifenoli  anche negli agrumi, nei frutti rossi e nella frutta secca che non dovrebbe mai mancare nella dieta quotidiana. Nocciole , pinoli, noci e tutti gli altri frutti in guscio sono indispensabili al pari del radicchio, dei cereali integrali e della soia. (Fonte: tuttasalute.net)

Condividi