Personalita’ del mondo della scienza, della cultura e della musica parteciperanno in Molise, dal prossimo settembre a dicembre, al “Festival nazionale dell’Astronomia”, evento che si svolgera’ su gran parte del territorio molisano, attraverso l’impegno della Regione Molise e del suo Assessorato alla Cultura, coinvolgendo anche i due Osservatori Astronomici di San Pietro Avellana (Isernia) e Castemauro (Campobasso). Il festival si avvarra’ di un comitato scientifico presieduto dal presidente dell’Istituto nazionale di Astrofisica, Giovanni Bignami, insieme a due studiosi molisani come Giovanni Maria Piacentino (tra i protagonisti dei quattro esperimenti che nell’estate del 2012 hanno confermato, al Cern di Ginevra e al Laboratorio Fermi di Chicago, l’esistenza del bosone di Higgs) e di Vincenzo Testa, astronomo di fama mondiale, che lavora attualmente nello staff di ricerca dell’Osservatorio Spaziale di Roma. Nelle prossime settimane sara’ definito il programma ufficiale che, probabilmente, sara’ presentato alla stampa nazionale nella Capitale. Prevista una vasta esposizione di postazioni multimediali all’interno del palazzo dell’ex Gil a Campobasso che serviranno all’informazione divulgativa dedicata alle scuole, con ambiti didascalici e interattivi, che ripercorreranno la storia dell’astronomia dalle teorie di Aristotele sino ai tempi nostri, passando per Newton, Einstein e gli studi sperimentali di oggi. Il consigliere regionale delegato alla Cultura, Domenico Ioffredi, ha voluto rimarcare come l’esperienza sia la prima condotta nel Centro-Sud e dell’importanza della presenza dell’Inaf nel Molise che, tra l’altro, in occasione del festival portera’ a Campobasso il suo planetario virtuale, che consentira’ di vivere l’esperienza e la storia del cosmo in una sorta di viaggio nel tempo e nello spazio.
Festival dell’Astronomia in autunno in Molise
