La vita sulla Terra è arrivata dallo Spazio, trasportata dal vento di particelle emesso dal Sole

MeteoWeb

Una ricerca a guida italiana scopre come il soffio del Sole fa nascere i mattoni della vita: così è arrivata sulla Terra

Dal Sole il soffio della vita: il vento di particelle emesso dalle nostra stella fa nascere i mattoni che formano le cellule. E’ quanto mostra la ricerca pubblicata sulla rivista dell’Accademia delle Scienze degli Stati Uniti (Pnas) e coordinata dal chimico organico Raffaele Saladino, dell’universita’ della Tuscia, e dal genetista molecolare Ernesto Di Mauro, dell’universita’ Sapienza di Roma. In collaborazione con il centro russo di Astrobiologia a Dubna lo studio mostra che grazie al vento solare le molecole organiche complesse alla base delle cellule potrebbero essersi formate nel cosmo e poi essere state trasportate sulla Terra. L’esperimento e’ stato condotto nell’Istituto Congiunto di Ricerca Nucleare di Dubna dove gli acceleratori riproducono fasci di protoni ad alta energia che sono i principali costituenti della radiazione cosmica e del vento solare che permea il nostro sistema planetario.

MAGSolarWind1I ricercatori hanno esposto ai fasci di particelle una miscela di polveri di meteoriti e formammide, un composto costituito da idrogeno, carbonio, ossigeno e azoto, individuato in enormi nubi presenti nella nostra galassia. Quindi e’ stata osservata la formazione delle sostanze presenti nelle cellule. ”Il meteorite – spiega Saladino – ha la funzione di attivare la reazione, cambiare le proprieta’ chimiche della formammide e trasformarla in altre molecole”. Dei meteoriti usati, ”i piu’ reattivi – sottolinea l’autore – sono stati i condriti che sono i piu’ antichi e quasi identici alla nube originaria da cui si e’ formato il Sistema Solare”. Le sostanze ottenute sono circa 100: fra cui i mattonidelle proteine (gli amminoacidi), gli zuccheri, gli acidi coinvolti nel metabolismo (carbossilici) e molecole (come i lipidi) che assemblandosi posso formare una membrana cellulare. Inoltre, per la prima volta in esperimenti di questo tipo, sono stati ottenuti i nucleosidi nei quali le base nucleiche che costituiscono il materiale genetico sono legate a uno zucchero. Tutte le molecole sono prodotte da un meccanismo unico, in cui ha un ruolo chiave la prima sostanza che si forma, il cianuro che da’ origine a tutte le altre. ”Avere un meccanismo unico ? conclude Saladino – e’ un vantaggio: vuol dire che il kit della vita si forma contemporaneamente”.

Condividi