L’olio di ricino, estratto dai semi della pianta Ricinus communis, è un ottimo lassativo naturale, ha proprietà antinfiammatorie, è un efficace rimedio contro i funghi, agisce come cicatrizzante e disinfettante delle ferite, è indispensabile nella cura di ciglia e sopracciglia.
L’olio di ricino è un olio vegetale molto denso, dall’odore e dal sapore piuttosto sgradevole e dal colore giallo pallido, estratto dai semi di una pianta chiamata Ricinus communis, coltivata in zone dal clima tropicale. L’olio di ricino è utilizzato per liberare l’intestino prima di interventi chirurgici o procedure radiologiche ed è un ottimo lassativo se assunto a stomaco vuoti, mescolati con essenza di menta o succo di arancia, per mitigare il suo brutto sapore.
Inoltre ha proprietà antinfiammatorie per cui viene impiegato per praticare massaggi sulle articolazioni nei casi di artrite, è un buon rimedio naturale contro le ustioni dovute all’esposizione al sole e contro le infiammazioni muscolari dolorose. L’olio di ricino è usato come rimedio naturale contro i funghi, come cicatrizzante e disinfettante delle ferite, per contrastare le rughe, rendendo la pelle più morbida ed elastica. Molto conosciuto il suo impiego contro le sopracciglia deboli e rade e per mantenere la salute delle ciglia, se tenuto in posa, per tutta la notte, bagnandole con lo scovolino del mascara precedentemente pulito.
Esso, poi, è un ottimo rimedio per ristrutturare, rinforzare e ammorbidire i capelli sfibrati e spezzati e per eliminare le borse intorno agli occhi : basta picchiettare sul contorno occhi un impasto ottenuto con mezzo cucchiaino di olio di ricino e 2 gocce di limone spremuto a freddo, massaggiando fino al completo assorbimento della lozione, stando attenti a non avvicinarla all’interno dell’o cchio per non incorrere in bruciori e irritazioni.L’olio di ricino è un ottimo rinforzante per le unghie e un ammorbidente delle pellicine: massaggiatelo sulle unghie prive di smalto fino a completo assorbimento.
Un cucchiaio di olio di ricino associato a hennè in polvere e al succo di limone (1 cucchiaino) mantienere a lungo la colorazione. Lasciate il composto in posa fino a che non si secca, risciacquando con aceto di mela. Per togliere i residui di cera usata per la depilazione, inumidite la zona appicciosa leggermente, massaggiando con olio di ricino.