Trento: commessa da Rolls Royce e ArianeSpace per la Fly di Grigno

MeteoWeb

La Fly di Grigno, in Valsugana, azienda controllata dal gruppo Forgital che opera nel settore delle lavorazioni meccaniche di componenti per l’industria energetica, aeronautica ed aerospaziale in leghe leggere di alluminio, investirà 27 milioni di euro per sviluppare le nuove commesse ricevute in particolare dalla Rolls Royce per la produzione di parti del motore turbogetto dei nuovi Airbus A350, e da ArianeSpace per la realizzazione di componenti per il nuovo vettore Ariane 5. Il fatturato supererà quota 100 milioni per il 2016, con un aumento dell’occupazione da 100 a 200 addetti. Il Gruppo Forgital, oltre 300 milioni di euro di fatturato con più di 1.000 dipendenti, aveva scelto il Trentino nel 2008, ed in particolare l’area industriale di Grigno, per avviare una nuova attività industriale, potendo contare da subito sul sostegno della Provincia di Trento che tramite Trentino Sviluppo aveva scelto di entrare nella compagine sociale di Fly Spa investendo in questa qualificata e nuova sfida industriale. Da allora Fly è passata dai primi storici 18 addetti ad oltre 100 dipendenti, triplicando gli spazi occupati: dai 6.000 metri quadrati del primo insediamento agli attuali 17.500 metri quadrati, ai quali si aggiunge ora l’accordo per la realizzazione del nuovo ampliamento per ulteriori 6.600 metri quadrati.

Condividi