La Sardegna è asismica? Un interessante articolo dell’INGV spiega che non è così

MeteoWeb

Da tempo la Sardegna viene considerata come l’unica regione non sismica d’Italia. Non si conoscono terremoti distruttivi avvenuti sull’isola, e la bassa frequenza di fenomeni sismici moderati ha consolidato l’idea che la Sardegna sia territorio privo di sismicità. Un interessante articolo dell’INGV, pubblicato oggi sul blog ufficiale dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, rivela che le cose sono ben diverse. Se da una parte è vero che nell’isola la probabilità che un terremoto forte si verifichi, è piuttosto bassa, e per questo nella classificacione sismica d’Italia la Sardegna si trovi in zona 4 (il grado più basso), è anche vero che “bassa probabilità” non è sinonimo di assenza di terremoti.

Proprio negli ultimi decenni si sono registrati terremoti di magnitudo tale da creare apprensione nella popolazione, e recenti studi di geologia storica hanno scoperto che nel 1616 Cagliari venne colpita da un evento sismico importante. Maggiori informazioni si possono trovare nell’interessante articolo a cura di Romano Camassi (INGV, Sezione di Bologna) e Viviana Castelli (INGV, Sede di Ancona) che si può leggere a questo link.

Condividi