L’eclissi della Super Luna rossa e blu che si è stagliata nei cieli di Nord America, Alaska e Hawaii il 31 gennaio è davvero spettacolare. Purtroppo dall’Italia l’evento non è stato visibile e abbiamo dovuto accontentarci delle foto e dei video che circolano sul web per godere della meraviglia offerta dal nostro satellite che, per offrirci un simile spettacolo, ha dovuto essere contemporaneamente al suo perigeo (il punto della sua orbita più vicino alla Terra), nella fase di plenilunio e in un’eclissi totale. Presto però potremmo rifarci ed osservare un’altra eclissi lunare totale anche dall’Italia.
Delle 5 eclissi lunari del 2018, la più lunga degli ultimi 100 anni si verificherà il 27 luglio. L’evento astronomico vedrà la Luna e Marte come protagonisti di un incontro ravvicinato che prima tingerà la Luna di rosso e poi avrà come risultato un’eclissi totale di Luna. Il 27 luglio, dunque, il cielo notturno sarà illuminato da due “palle di fuoco”: il Pianeta Rosso, infatti, trovandosi all’opposizione rispetto al Sole raggiungerà il massimo della visibilità, evento già di per sé impressionante, e sarà affiancato dalla Luna, anch’essa rossa per effetto dell’ombra creata dall’eclissi totale (la prima visibile dal nostro Paese dopo quella del settembre del 2015). Due sfere di fuoco, dunque, che resteranno ben visibili nel cielo estivo per più di un’ora.
Per quanto riguarda l’eclissi lunare totale, sarà un evento davvero eccezionale, che inizierà alle 19:13 e si concluderà alle 02:31, con il momento di massima che sarà alle 22:21. Nelle principali città italiane, come Roma, Milano, Napoli e Palermo, l’eclissi inizierà alle 19:15 e terminerà alle 01:29.
[smiling_video id=”24021″]
[/smiling_video]