Maltempo, alluvione in atto tra Emilia Romagna e Marche: allarme rosso, “state in casa e salite ai piani alti” [FOTO LIVE]

Maltempo, allarme rosso per l'alluvione in atto tra Emilia Romagna e Marche: evacuazioni in corso in molte località, gli aggiornamenti in diretta
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Savio a Cesena
  • Il Fiume Montone a Forlì
  • Il Fiume Savio a Cesena
1 / 17
MeteoWeb

Allarme alluvione in atto tra Emilia Romagna e Marche: la protezione civile ha elevato l’allerta meteo a “rossa” per criticità idraulica da oggi e per tutta la giornata di domani su pianura e costa romagnola, sulla costa ferrarese e sulla pianura emiliana centrale e orientale. Estesa a domani l’allerta arancione per pericolo di esondazioni e frane nei bacini romagnoli. Allerta gialla anche per vento su costa ferrarese e romagnola. La criticita’ rossa, spiega il bollettino dell’Agenzia regionale per la prevenzione, l’ambiente e l’energia dell’Emilia-Romagna (Arpae), e’ relativa al transito della piena nei fiumi Secchia e Panaro, negli affluenti di destra del Reno e in tutti i fiumi romagnoli. Per la giornata di oggi sono previste precipitazioni moderate sull’Appennino centro-orientale e sulla Romagna, sparse a carattere irregolare altrove. Precipitazioni in attenuazione nelle prime ore di martedi’ 14 maggio. Attesi venti forti di bora (nord-est) sulla costa, con intensita’ attorno a 60-65 chilometri orari e raffiche fino a 90 chilometri orari. La ventilazione tendera’ ad attenuarsi nella seconda parte della giornata di domani. Ma la situazione è critica anche nelle Marche. Sta succedendo esattamente quello che avevamo previsto ieri nel consueto bollettino meteo di MeteoWeb: nelle ultime ore sono caduti 130mm di pioggia a Chiesanuova (San Marino), 110mm a Gualdo Tadino, 60mm ad Ancona. Sull’Appennino emiliano e marchigiano diluvia in modo torrenziale da ore, ed è la terza volta negli ultimi dieci giorni (dall’inizio del mese di Maggio) che arriva un’ondata di piogge così estese e abbondanti. E le previsioni per le prossime ore non sono affatto confortanti:

Maltempo, persone recuperate da agriturismo nel modenese

Permane la situazione di allerta nel Modenese causa Maltempo e piene dei fiumi. In localita’ Campogalliano i vigili del fuoco stanno procedendo al recupero dei proprietari dell’agriturismo La Falda e alla messa in sicurezza degli animali. In zona Fossalta-Saliceto Panaro sono in corso opere di prosciugamento e il recupero di una famiglia da un’abitazione.

Maltempo, criticità in Romagna: a Ponte Verucchio è crollata la briglia lato monte del Marecchia

Romagna in difficoltà per il maltempo delle ultime ore. Continua a piovere anche in queste ore sul riminese, come durante la notte appena trascorsa. Nell’entroterra a Ponte Verucchio e’ crollata la briglia lato monte del Marecchia ed ora la forza dell’acqua procede verso valle senza ostacoli di rallentamento. Da poco si e’ concluso il sopralluogo da parte di personale del Comune di Verucchio, del Comune di Poggio Torriana, della Provincia di Rimini, della Protezione civile, della Polizia municipale e dei Carabinieri. La situazione, precisa il Comune di Verrucchio sulle pagine social, continua ad essere monitorata e l’amministrazione e’ “presente”. Del resto la situazione e’ critica gia’ da ieri sera. Nel Comune di Rimini, alle 18, e’ stato registrato il picco massimo di 25 millimetri di acqua piovana dal pluviometro “Rimini urbana” mentre alla stessa ora superava i 40 millimetri quello di “Rimini Ausa”. Il livello dei fiumi si e’ ingrossato nella corsa da monte verso mare fino a giungere a livelli di guardia nella notte prontamente segnalati e seguiti nella loro evoluzione dalla struttura dall’ufficio unico del Sistema di allertamento e, sul campo, dai volontari e tecnici della Protezione civile comunale, dalla Polizia municipale, dai tecnici e operatori dei Lavori pubblici e di Anthea, nonche’ dalle altre forze dell’ordine come la Polizia stradale. Il sindaco di Rimini, Andrea Gnassi, e l’assessore all’Ambiente, Anna Montini, ringraziano gli operatori che “continuano a dimostrare nel momento di bisogno la propria disponibilita’ al sacrificio per il bene della collettivita'”. All’1.30 veniva registrata dall’idrometro Rimini statale 16-Marecchia il superamento di soglia 3 con un livello di quattro metri, mentre alle 2.30 anche l’Ausa superava soglia 2 con un livello di 2,23 metri.

Freddo e maltempo: prorogata fino al 20 maggio l’accensione degli impianti di riscaldamento a Bologna

Gli impianti di riscaldamento a Bologna potranno restare accesi, facoltativamente, fino a lunedi’ 20 maggio. Una nota del Comune del capoluogo emiliano annuncia che “a fronte delle temperature minime esterne, inferiori alla media stagionale, e delle numerose richieste arrivate all’Amministrazione da parte di cittadini che lamentano disagio nelle ore piu’ fredde della giornata, e considerato che l’obiettivo primario e’ tutelare la salute delle fasce piu’ deboli e cioe’ bambini, anziani e persone in condizioni precarie di salute, il Sindaco Virginio Merola ha firmato l’ordinanza con la quale autorizza fino a lunedi’ 20 maggio compreso l’accensione facoltativa degli impianti termici per un limite massimo di 7 ore al giorno. L’invito e’ di limitare l’accensione nelle ore piu’ fredde, ricordando che l’obbligo di non superare la temperatura di 20 gradi centigradi”. In condizioni normali, nella fascia climatica in cui e’ compresa la citta’ di Bologna, il periodo di funzionamento degli impianti di riscaldamento e’ previsto dal 15 ottobre al 15 aprile e per 14 ore giornaliere.

Ecco le pagine utili per seguire la situazione meteo in tempo reale, in modo particolare con i nuovi radar meteo aggiornati:

Condividi