Anche la Cina migliora il suo record di caldo; toccati i +50° nella depressione di Turfan

MeteoWeb
La mappa GFS a 850 hpa mostra le elevate termiche (sopra i +30°) presenti sulla Cina nord-occidentale

La straordinaria ondata di caldo che da giorni sta investendo i paesi del Medio-Oriente, ed in particolare la regione dello Shatt-al-Arab, dove il muro dei +50°C è stato superato in numerose località (specie fra Iraq, Kuwait e Iran), non risparmia neppure i paesi dell’Asia centrale e le aride regioni semi-desertiche  della Cina centrale. Durante la settimana una grossa ondata di calore, con isoterme largamente superiori ai +30°C +32°C alla quota di 850 hpa (nella libera atmosfera), dai paesi dell’Asia centrale si è spinta fino agli stati della Cina nord-occidentale provocando un drastico aumento dei valori termici a tutte le quote, con punte ben oltre la soglia dei +45°C.

L’aria molto calda e secca di origine sub-tropicale dopo aver superato le imponenti catene montuose, presenti al confine tra il Kirghizistan e il Tagikistan, è riuscita a raggiungere l’arida regione della Zungaria intrufolandosi dentro la depressione di Turfan, che nel periodo estivo diventa il luogo più “bollente” di tutto il vasto territorio cinese.Infatti solo all’interno di questa depressione, nel cuore della Cina nord-occidentale, è possibile sfondare il fatidico muro dei +50°C. Tra mercoledi 13 e giovedi 14 Luglio in quest’area si sono nuovamente superati i +50°C. La massa d’aria calda e secca ha trasformato la depressione di Turfan in una sorta di grande forno a cielo aperto. La depressione di Turfan, posta a -154 metri al di sotto deI livello del mare, e quella di Hami (a -200 m) sono i punti più bassi di tutta la Cina. Qui il clima è molto arido e le piogge sono molto scarse e nel periodo estivo il caldo può essere molto forte, tanto che in diversi punti della depressione la colonnina di mercurio in determinate situazioni può sfondare i +50°C.

Ma ancora più sorprendente è il dato registrato nella città di Tuyugou (Tuyoq) che nella giornata di giovedi 14 Luglio ha archiviato una massima di ben +49.4°C. Con questo dato Tuyugou ha stabilito il nuovo record assoluto di caldo in una località abitata in tutto il territorio cinese.In poche parole la Cina, per il secondo anno consecutivo, ha migliorato il suo record assoluto di caldo in una località abitata, un fatto non di poco conto. Oltre al dato stupefacente di Tuyugou vanno segnalati anche i +47.8°C fatti dalla stazione automatica di Turpan e i +48.1°C segnati dalla stazione sperimentale agricola di Turpan. Si tratta di valori di gran lunga superiori alle medie del periodo che evidenziano la portata di questa onda mobile di calore che ha colpito il nord-ovest del paese.

Ma la temperatura più elevata è stata segnata dalla stazione automatica di Aydingkol che sempre lo scorso giovedi 14 Luglio ha registrato una max di ben +50.2°C. A differenza di Tuyugou Aydingkol è un luogo molto arido e disabitato presente nel centro della depressione di Turfan. I +50.2°C dello scorso giovedi non sono riusciti a scalfire il precedente record di caldo di +50.7°C che era stato stabilito in una precedente stazione sperimentale installata dai meteorologi cinesi. Il caldo si è sentito anche in molte altre zone e località della Cina occidentale, anche se non si sono raggiunti valori cosi eccezionali come quelli toccati all’interno della depressione di Turfan, uno dei luoghi più inospitali di tutto il continente asiatico. Va segnalato però che nei giorni scorsi la forte ondata di calore ha permesso l’eliminazione di importanti record assoluti in alcune località. Tra i più importanti citiamo; Jinghe +42.3°C,  Qijiaojing +44.2°C, Naomaohu+45.1°C. Tutti registrati nel corso di questa intensa avvezione calda proveniente dalle steppe dell’Asia centrale. Ma il gran caldo continuerà ad interessare le regioni della Cina nord-occidentali e la Cina centrale anche nei prossimi giorni, per l’azione di una estesa lingua di aria calda e seccache dall’Uzbekistan e dal sud del Kazakistan va ad estendersi fino ai confini occidentali cinesi, fra la Zungaria e il Tien Shan. Nella regione Autonoma Uigura dello Xinjiang il caldo potrà farsi molto intenso, mentre le temperature più elevate si registreranno all’interno della depressione di Turfan, dove non è escluso che si possano nuovamente superare i +50°C all’ombra.

Condividi