Un viaggio negli altopiani occidentali del Guatemala, oltre la città di Quetzaltenango (che tutti in Guatemala chiamano Xela), dove alcuni ricercatori cercano alberi molto antichi per studiare attraverso gli anelli di accrescimento la siccità del luogo in epoche remote. Kevin Anchukaitis, racconta l’esperienza di una giornata molto intensa in salita verso lo stratovulcano più elevato del Guatemala e dell’America centrale, il cui punto più alto misura 4220 metri. Si tratta di un vulcano ormai spento, nella Sierra Madre de Chiapas, la cui ultima eruzione risalirebbe ormai al 1863. Matteo Taylor è un professore presso l’Università di Denver, e insieme abbiamo lavorato in questi ultimi tre anni su un progetto finanziato dalla National Science Foundation per studiare la siccità del passato nella regione, utilizzando gli anelli di accrescimento degli alberi. Matteo ha decenni di esperienza di lavoro nel settore in Guatemala e ha coinvolto studenti e laureati dell’università nel nostro lavoro, fin dall’inizio. Ci sono due obiettivi principali della nostra ricerca. In primo luogo, abbiamo gettato le basi per l’utilizzo di varie specie arboree in Guatemala per la dendrocronologia. Ciò richiede in primo luogo il fatto di stabilire che la formazione in queste specie è annuale. Abbiamo anche bisogno di dimostrare che la larghezza degli anelli variano in maniera biologicamente compatibile con il clima locale. Finora, abbiamo determinato che due specie di alta quota di conifere soddisfano tali requisiti. Allo stesso tempo, abbiamo cercato alberi più antichi possibili. Questo ci permetterebbe di ricostruire il clima il più indietro possibile. Anche se abbiamo trovato molti alberi che risalgono a 300-400 anni, speriamo di spingere questa ricerca ad alberi datati a 500 anni e oltre. Si potrebbe quindi ricostruire il clima al momento del contatto con gli europei, e forse in epoca pre-colombiana. Trovare vecchie foreste selvagge, non antropizzate è una sfida da queste parti, dove la popolazione in gran parte dipende dalla legna da ardere per riscaldare e cucinare. Abbiamo svolto molte ricognizioni parlando con i residenti locali e disegnando mappe, cercando di individuare le aree dove potrebbero trovarsi gli alberi più vecchi. Tajumulco, la montagna più alta dell’America centrale, è sulla nostra lista, e in questo viaggio abbiamo finalmente avuto la possibilità di salirci. Approfittando delle settimane primaverili, siamo pronti a lanciarsi e vedere cosa possiamo trovare.
IL GIORNO SUCCESSIVO – La mattina dopo a colazione ci incontriamo con la nostra guida, Rudy. Ha cibo, acqua e alcuni attrezzi per noi, che abbiamo caricato nei nostri camion. Guidiamo da Xela in direzione di San Marcos a ovest e poi intorno al vulcano a nord. Poco prima di mezzogiorno, si arriva all’inizio del sentiero e incontriamo i due cavalieri che ci accompagneranno, Esteban e suo figlio Santiago. Noi sistemiamo l’attrezzatura da campeggio, il cibo e l’acqua per il cavallo e il mulo. Abbiamo avuto le nostre confezioni con i vestiti per il freddo e la nostra attrezzatura di campionamento. Esteban porta anche un fucile. Non ci sta solo aiutando a portare i nostri beni in cima alla montagna, ma è anche la nostra guardia. Chiedo a Esteban cosa voglia dire il nome Tajumulco. Con un lampo malizioso negli occhi, dice che nella lingua locale maya Mam, si riferisce a muli vecchi del loro ultimo viaggio. Sta scherzando, presumo. Esteban poi dice che un altro nome Mam per il vulcano si traduce in “montagna dei nostri antenati.” Intanto cominciamo a salire. Il sentiero da qui è breve ma intenso. In poche ore si salirà di 1000 metri attraverso una strada sterrata e polverosa dove si possono notare le prime aziende agricole del passato e poche abitazioni. Quando si lascia la strada, ci sono giovani alberi di pino che stanno riappropriandosi dei campi di patate abbandonati e delle gole profonde. Più in alto, ci imbattiamo in una visuale spettrale di alberi morti, vittime di attacchi di coleotteri. Abbiamo già previsto dalle foto satellitari che i fianchi inferiori di questa parte del vulcano avrebbero mostrato notevoli effetti umani. Il problema sarà quello di trovare la misura in cui tali effetti hanno raggiunto nella parte superiore dove si trova il pino. Circa 5 chilometri e 1000 metri verticali ci portano al nostro campo base, a circa 200 metri sotto la cima del Vulcano Tajumulco. E’appena iniziato il crepuscolo, e noi impostiamo il campo base e cominciamo a cucinare per la cena. Qui a 4000 metri e con un cielo stellato da fare invidia, la temperatura scende rapidamente mentre il sole tramonta. Noi tutti andiamo a letto presto nei nostri sacchi a pelo. Stanchi per la salita, ci sveglieremo prima dell’alba per raggiungere la vetta nella mattinata di domani. Il viaggio emozionante continua……!