L’Etna non erutta da 2 mesi, l’esperto: “è sempre in attività, avremo nuovi parossismi o un’eruzione esplosiva-stromboliana”

MeteoWeb

Sono passati quasi due mesi dall’ultimo parossismo dell’Etna: era il 24 aprile e dopo tante eruzioni a distanza ravvicinata, pochi giorni una dall’altra, adesso il vulcano sembra essersi calmato. Ma è davvero così? Qual’è la situazione nelle viscere dell’Etna? Per scoprirlo abbiamo intervistato il direttore della Sezione di Catania dell’Ingv, il dott. Domenico Patanè.

Sono passati ormai quasi due mesi dall’ultimo parossismo di questa serie (24 aprile) e tutti si chiedono se e quando si verificherà il prossimo.E’ possibile saperlo, pur non con precisione?

L’attività eruttiva dell’Etna iniziata nel gennaio 2011 dal cratere a pozzo, che si era aperto nel novembre 2009 alla base del cono sommitale del Cratere di Sud-Est, è proseguita nel 2012 con 7 nuovi eventi parossistici il 5 gennaio, il 9 febbraio, il 4 e il 18 marzo, l’1, il 12 e il 24 aprile, formando un nuovo e imponente cono denominato Nuovo Cratere di Sud Est. Da marzo 2012 i tempi di riposo tra un episodio di fontana di lava e il successivo hanno avuto una durata da 11 a 14 giorni. Dopo l’evento eruttivo del 24 Aprile il vulcano è rientrato in una fase di apparente quiescenza che ad oggi è ben più lunga rispetto a quanto osservato dopo i precedenti episodi eruttivi. Relativamente al prossimo evento eruttivo, è bene precisare che fare una previsione significa determinare tempo e luogo di una eruzione nonché la sua tipologia ed intensità. Ancora oggi, come per i terremoti non è possibile fare la previsione di una eruzione nel senso deterministico del termine. Pertanto, quando si parla di previsione di una eruzione si deve intendere una previsione probabilistica, che definisce la probabilità che un evento eruttivo di una certa tipologia e grandezza possa verificarsi in un determinato arco di tempo. Pertanto, quanto oggi siamo in grado di rilevare in maniera chiara, grazie al complesso sistema di monitoraggio multi-parametrico installato sull’Etna e all’attività di sorveglianza H24 svolta presso la Sala Operativa dell’Osservatorio Etneo, è un cambiamento dello stato di attività del vulcano e sulla base delle variazioni osservate nei parametri monitorati e delle conoscenze acquisite sui fenomeni eruttivi che si sono verificati all’Etna a partire dalla fine degli anni 90, è possibile oggi fare delle previsioni di tipo probabilistico e definire  scenari eruttivi verosimili“.

Il vulcano dà dei segnali indicativi in tal senso?

L’elevata frequenza dell’attività parossistica di fontane di lava del periodo marzo-aprile 2012, in analogia a quanto verificatosi tra l’estate e l’autunno del 2011, è da mettere in relazione a variazioni significative nel sistema di alimentazione superficiale del vulcano rilevate principalmente dalla deformazione dell’edificio stesso. Come già osservato tra maggio e giugno e nel novembre del 2011, in questi ultimi mesi e precisamente a partire da maggio del 2012 un chiaro impulso deformativo è stato registrato dalla rete permanente GPS di deformazione del suolo, preceduto a partire da marzo da altre variazioni in diversi parametri geofisici monitorati. Tali segnali sono da mettersi in relazione all’arrivo nei livelli crostali più superficiali di un magma ricco in gas, che potrebbero comportare una “aggiunta di energia” all’interno della camera magmatica superficiale, localizzata tra 1000 e 2000 metri sul livello del mare. Si ritiene che allo stato attuale il vulcano, trovandosi in uno stato metastabile, possa riprendere la sua attività eruttiva con le stesse modalità recentemente mostrate, ovvero con eventi di tipo parossistico di fontane di lava. Tale tipo di attività, come già verificato in occasione dei precedenti episodi parossistici, sarebbe preannunciata in una prima fase da un’attività stromboliana (giorni/ore prima) e successivamente da variazioni nelle localizzazioni del tremore vulcanico che preannunciano la migrazione del magma verso la superficie (diverse ore prima) e l’innesco dell’attività parossistica. Ma non è da escludere, sulla base dei dati finora registrati, la possibilità che si possa aprire una fessura eruttiva alle quote più elevate come verificatosi nel maggio del 2008 nella parte alta valle del Bove. In questo caso, l’attività potrebbe essere caratterizzata da un’intensa attività esplosiva iniziale da bocche localizzate nella parte alta della fessura che gradualmente passa ad una forte attività stromboliana lungo la fessura eruttiva e all’emissione di lava da bocche localizzate nella parte bassa della fessura“.

E’ invece possibile che la serie di eruzioni di interrompa – e si sia interrotta – così com’è iniziata un anno e mezzo fa?

Ribadisco, le variazioni dei parametri monitorati che stiamo registrando negli ultimi mesi in effetti ci inducono a ritenere la possibilità di una ripresa in tempi brevi dell’attività eruttiva, tuttavia essendo ben noti i “capricci” della nostra montagna non è detto che questa non possa mantenersi in uno stato di quiete apparente per un periodo ancora più o meno lungo“.

Come funzionano queste dinamiche? 

I fenomeni eruttivi del 2011 e del 2012 si inseriscono in una fase di ricarica del sistema di alimentazione del vulcano iniziata a partire dal dicembre 2008, a seguito della risalita del magma da sorgenti localizzate a media profondità (2-5 km al di sotto del l.m.).  Come detto prima, l’attività di fontane di lava e le intense emissioni di cenere sono invece da mettersi in relazione alla presenza della piccola camera magmatica superficiale, localizzata al di sopra il livello del mare, dove si accumula il magma che risale dal profondo (2-5 km sotto il livello del mare). Questa camera  non fa altro che smistare verso la superficie il magma che arriva dal profondo, ha il tempo di accumulare i gas e di produrre, superata una certa soglia, le eruzioni. Da successivi nuovi accumuli e dal rilascio dei gas contenuti nel magma si ha l’attività eruttiva ciclica. In parole povere, è come se avessimo a che fare con un geiser“.

E’ vero che quando, durante una serie parossistica, il vulcano non erutta, continua a caricare energia e quindi il parossismo successivo è più intenso (come quello del 5 gennaio, che si è verificato 1 mese e 20 giorni dopo il precedente?).

Al momento non c’è alcun segnale che  potrebbe far pensare ad un evento parossistico di intensità maggiore rispetto a quelli finora registrati, anzi sembrerebbe, allo stato attuale, che il vulcano voglia ripetersi nelle sue manifestazioni eruttive periodiche, caratterizzate da un’energia più o meno comparabile. Tuttavia, bisogna tenere sempre in debita considerazione eventuali variazioni repentine che potrebbero registrarsi anche settimane/giorni prima di una ripresa dell’attività eruttiva e, soprattutto, il lungo periodo di ricarica che il sistema magmatico ha subito a partire dal 2009 senza che si sia prodotta una rilevante attività eruttiva“.

Qual’è, in generale, l’attuale “status” eruttivo dell’Etna e come mai nelle ultime settimane continua ad emettere in continuazione fumi e vapori, cosa che prima non accadeva?

L’attività di degassamento all’Etna è in generale continuo e alquanto variabile, come risulta anche dalle misure che giornalmente vengono eseguite nel plume vulcanico dalla rete permanente di 9 UV-scanner per monitorare il flusso di SO2.  A testimonianza di ciò, riferendoci a quanto successo dopo l’evento eruttivo del 24 Aprile, sia il Cratere di SE che il Nuovo Cratere di SE sono stati interessati da un degassamento debole per la presenza di fumarole. Dopo giorno 8 maggio anche la Bocca Nuova ha iniziato a far registrare un degassamento più o meno intenso. In queste ultime settimane anche il cratere di Nord-Est è stato caratterizzato da degassamento intenso e continuo, a tratti anche a carattere impulsivo formando un pennacchio a volte molto intenso e ben visibile“.

Infine, l’attività del vulcano è legata agli eventi sismici che si verificano in giro per l’Italia e il Mediterraneo, molto frequenti – anche di una certa entità – nell’ultimo mese?

Sicuramente in questi ultimi anni la nostra Terra sta mostrando un’agitazione non indifferente, testimoniato dall’accadimento di alcuni grandi terremoti e dall’attivazione di numerosi vulcani. Non ci deve stupire che l’attivita’ vulcanica possa essere messa in relazione anche con l’attivita’ di grandi terremoti visto che ambedue le fenomenologia rispecchiano la dinamica del sistema Terra. Ad esempio, nel 2010 abbiamo fatto uno studio sulla possibile relazione tra grandi terremoti e l’attività eruttiva dell’Etna. In diverse occasioni siamo riusciti a riscontrare come il passaggio delle onde sismiche generate dai grandi terremoti, anche distanti, possano influenzare il sistema vulcanico. In tali occasioni, è la parte gassosa dei fluidi magmatici che viene in qualche misura sollecitata dal passaggio di queste onde, che generano dei piccoli “sforzi dinamici” che possono anche portare ad una accelerazione del processo eruttivo. Comunque, questa accelerazione nel processo eruttivo è possibile solo quando il vulcano è già pronto per eruttare. Sono diversi i casi già osservati all’Etna e il più eclatante è quello avvenuto dopo il grande terremoto di magnitudo 7.8 del Sichuan in Cina del 12 maggio 2008, appena un giorno prima dell’inizio dell’eruzione del maggio 2008-luglio 2009. Relativamente a quanto sta accadendo nel Mediterraneo e in particolare in Italia, con l’intensa sequenza sismica in Emilia, anche se è difficile stabilire una stretta relazione con l’attività dell’Etna, tutto ciò può anche essere ricondotto a processi geodinamici a carattere regionale e queste dinamiche possono riflettersi anche sui vulcani, che non sono altro che delle finestre aperte sull’interno della Terra e possono rispondere a processi a più ampia scala. Ad esempio quanto accaduto negli anni 2002-2003 con il succedersi in un breve arco spazio-temporale del terremoto di Palermo di magnitudo 5.6 (6 Settembre), dell’eruzione dell’Etna (iniziata il 27 ottobre), del terremoto di San Giuliano di Puglia di magnitudo 5.4 (29 ottobre), dell’attività di Panarea (2 novembre), dell’eruzione dello Stromboli (iniziata il 28 Dicembre), non può essere considerato una casualità, anche se ancor oggi non è possibile dare una spiegazione scientifica univoca. Questo breve ciclo probabilmente si concluse nel maggio 2003 con il terremoto di magnitudo 6.7 in Algeria“.

Condividi