Con nebbia e gelo, oggi a Novara s’è verificato il fantastico fenomeno della galaverna, come possiamo notare dalle fotografie di Alessio Marrari. Ma allora scopriamo tutto su questo fenomeno meteorologico così suggestivo ma sconosciuto. In Emilia Romagna è un cognome. L’origine etimologico del termine è per metà germanico/longobardo e per metà latino, proviene dalla nebbia (“cala” di “calìgo”) che si congela (“hibernus”). E’ uno dei più spettacolari fenomeni meteorologici invernali ma anche uno dei meno conosciuti e comuni.
Scopriamo insieme il fascino della galaverna.
Tecnicamente è quella precipitazione determinata dalla nebbia ghiacciata.
Molto spesso, infatti, la nebbia provoca pioviggini simili ad “aerosol”; quando le temperature sono sotto lo zero, queste pioviggini sono composte da piccoli agetti di ghiaccio che si posano soprattutto sull’erba, sugli alberi e nelle campagne, dando l’effetto della neve.
Le piccolissime goccioline di vapore sospeso in aria che accompagnano ogni fenomeno di nebbia, quando le temperature sono sottozero si congelano, rendendo ancor più affascinante il paesaggio.
Il fenomeno, per i meteo/appassionati, è uno tra i più emozionanti perchè capita molto spesso di andare in montagna, con accumuli nevosi abbondanti, ma senza provare le stesse emozioni se gli alberi sono spogli del bianco tipico della galaverna, poichè è spesso proprio questo che rende il paesaggio fatato e incantevole.
Quando c’è anche forte vento, capita di avere accumuli di ghiaccio, anche trasversali, per diversi centimetri non solo nelle campagne e sugli arbusti, ma anche nei pali della luce e nei ripetitori.
La base di accumulo è infatti la più strana e varia e molto spesso dipende dalle condizioni atmosferiche che accompagnano la nebbia.
Se la ventilazione è debole, questo accrescimento è regolare, ed i cristalli sono di notevole bellezza e simmetria, molto simile alla logica dell’esagono che genera il fiocco di neve nelle nubi.
Se lo strato è in movimento sostenuto, come può succedere col vento alle quote montane più alte, il deposito è più irregolare, e crea sugli oggetti formazioni di ghiaccio ugualmente vistose, ma di forma appuntita irregolare, di un colore bianco più opaco, di solito sottovento alla direzione di arrivo della nebbia.
La comparsa della galaverna nelle zone di pianura è solitamente indice di tempo stabile, anticiclonico, con temperature basse e assenza di nubi.
Ecco alcune splendide immagini della galaverna: