Sono profondi entrambi 992hPa e si trovano uno nell’oceano Atlantico, appena a sud/ovest dell’Irlanda, e l’altro nel Mediterraneo centro/orientale, in Grecia, sul mare Egeo: sono i due spettacolari cicloni che si possono osservare in tutte le mappe satellitari odierne, con riccioli di nubi invorticati intorno al minimo di bassa pressione. Significativa anche la risalita d’ingenti quantità di sabbia del Sahara verso l’estremo oriente Mediterraneo e l’Egitto, con autentiche tempeste di sabbia anche su Creta e Cipro. Il ciclone presente sull’Egeo sta condizionando il tempo anche al sud Italia con piogge sparse e impetuosi venti di maestrale nel Canale di Sicilia e su Malta. Le immagini:
VIDEO SUGGERITO