L’arcobaleno è un fenomeno ottico e meteorologico che si può osservare quando la luce del Sole attraversa le gocce d’acqua rimaste in sospensione nell’aria dopo un temporale, o presso una cascata o una fontana.
Visivamente è un arco composto da sette colori principali: rosso, arancione, giallo, verde, azzurro, indaco e violetto, con il rosso all’esterno e il viola nella parte interna. Gli arcobaleni più spettacolari possono essere osservati quando metà del cielo è ancora scuro per le nuvole di pioggia e l’osservatore si trova in un punto con sopra il cielo sereno. L’effetto dell’arcobaleno è anche comune vicino alle cascate o alle fontane. Da un aeroplano, si ha l’opportunità di vedere un arcobaleno a forma di cerchio intero, con l’ombra dell’aereo nel suo centro. È difficile fotografare l’arco completo di un arcobaleno, in quanto sarebbe necessario un obiettivo grandangolare molto spinto.
Nella Bibbia, l’arcobaleno è un simbolo del Patto di alleanza tra Dio e l’uomo. Dopo il diluvio universale, fu la promessa di Dio a Noè che non avrebbe mai più inondato l’intera Terra.
Per la filosofia buddista, l’arcobaleno è la scala con la quale Buddha ridiscende dal cielo. Anche in Cina l’arcobaleno assume un significato: l’insieme dei suoi colori rappresenta l’unione dello yin e dello yang, l’armonia dell’universo e della sua fecondità.
Già Aristotele aveva tentato di spiegare scientificamente la formazione dell’arcobaleno, ma fu solo con Cartesio che si ebbero i primi trattati matematici corretti su questo fenomeno.
Cartesio spiegò anche il perché l’arcobaleno ha la forma di “arco” più o meno completo, che noi vediamo in cielo. Essa infatti è dovuta al fatto che noi vediamo i raggi che arrivano al nostro occhio dall’insieme delle gocce che formano la nube. Per questo l’arcobaleno ci appare molto grande quando la nube è lontana e un po’ più piccolo quando la nube è vicina.