In un periodo in cui il panorama internazionale era in perfetto accordo sul riscaldamento globale causato dall’attività umana, il suo studio non fu bene accolto: la sua teoria contestava le speculazioni dell’IPCC, il Comitato Intergovernativo sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite, che prevedeva un innalzamento di 6°C della temperatura globale entro il 2100, mentre Landscheidt sosteneva che “la circolazione atmosferica, che è la causa della variabilità meteorologica, è diretta dall’energia solare” e che la temperatura si sarebbe abbassata con un picco nel 2030, fondando la sua deduzione sui cicli solari: i loro andamenti possono essere oggetto calcolo, tanto che è possibile prevedere che i prossimi minimi solari porteranno forti raffreddamenti climatici con apice intorno al 2030 e al 2200 e che saranno molto simili al minimo di Maunder registrato in Europa tra il 1645 e il 1715. Una tesi oggi ripresa da molti altri esperti, come abbiamo visto negli ultimi giorni su MeteoWeb, e in parte già confermata dai dati degli ultimi anni che dimostrano come le temperature abbiano smesso di aumentare.
Con riguardo alle speculazioni dell’IPCC, lo scienziato tedesco sostiene nel suo studio che “il giudizio dell’IPCC per cui l’effetto del sole sul clima sia trascurabile deriva dalle osservazioni del satellite avviate sin dal 1978 che mostrano l’irradianza totale del sole sebbene non costante, comunque variabile nel corso del ciclo undecennale del sole non oltre lo 0.1%. Questa argomentazione, comunque, non prende in considerazione l’attività eruttiva solare (brillamenti, espulsione di massa coronale, eruzioni) che condiziona pesantemente il vento solare, pare infatti che gli effetti dei buchi coronali con i relativi effetti sul vento solare abbiano una influenza climatica maggiore rispetto all’effetto dell’irradianza solare totale. Il flusso magnetico solare partente dal sole e trasportato dal vento solare è cresciuto dal 1901 di un fattore di 2.3 (più del doppio rispetto ai valori precedenti n.d.r.) (Lockwood et al., 1999), mentre le temperature globali terrestri sono cresciute di circa 0.6°C. L’ energia nel flusso solare è traferita in prossimità della terra da interconnessioni magnetiche e direttamente nell’ atmosfera attraverso le particelle cariche della ionosfera. Le eruzioni energetiche aumentano le radiazioni ultraviolette fino al 16%. L’ozono assorbe in stratosfera questo eccesso di energia che causa locali riscaldamenti e disturbi nella circolazione generale. I modelli sviluppati per la circolazione generale atmosferica da Haigh (1996), Shindell et al. (1999), and Balachandran et al. (1999) confermano che il cambio di circolazione generale, inizialmente indotto in stratosfera, può penetrare in troposfera e influenzare la temperatura, la pressione atmosferica, la circolazione di Hadley, le traiettorie delle tempeste, grazie al cambiamento della distribuzione di una gran parte dell’energia già presente in atmosfera.”