Salute: l’inarrestabile mercato del fumo, le sigarette classiche, l’e-cig nell’occhio del ciclone e i rischi per la salute

MeteoWeb

FUMO UCCIDESarà capitato più o meno a tutti di fumare una sigaretta almeno una volta nella vita, di “farsi un tiro” nei bagni della scuola, o tra amici, di nascosto dai genitori. Chi inizia a fumare lo fa quasi sempre da adolescente, fino a che l’abitudine diventa un vizio, ed il vizio si trasforma in schiavitù, con enormi rischi per la salute. Durante il periodo adolescenziale, fumare può rappresentare una modalità per organizzare la propria identità, che si stabilisce anche attraverso il gruppo, quindi la sigaretta è un mezzo che unisce i giovani, un vero e proprio rituale da condividere, un simbolo di appartenenza al gruppo, oppure può rappresentare una forma di ribellione verso i propri genitori, per affermare la propria autonomia. L’UNITAB scrive a caratteri cubitali che il rischio di morire di tumore ai polmoni è 22 volte superiore negli uomini che fumano sigarette e 12 volte nelle donne fumatrici rispetto ai non fumatori.

TUMORE POLMONI SIGARETTEOltre al cancro ai polmoni, fumare sigarette accresce il rischio di ammalarsi di cancro a labbra, cavo orale, faringe, laringe, esofago, pancreas, cervice uterina, vie urinarie e reni ed il fumo è responsabile di 9 casi di tumore ai polmoni su 10. Un fumatore ha probabilità 2-4 volte superiori di sviluppare malattie cardiovascolari rispetto ad un non fumatore, raddoppiando il rischio di essere colpito da ictus e da infarto. Ma cosa contiene una sigaretta? Per camuffare l’odore acre e sgradevole del fumo, inducendone il consumo soprattutto in ragazzi alle prime armi, le aziende produttrici giocano sui livelli di additivi come mentolo e cioccolata: il cacao bruciato ha effetti broncodilatatori che facilitano il passaggio dei vapori di nicotina nei polmoni, affinché essa giunga meglio al sangue e crei dipendenza.

TUMORE POLMONI PORTACENEREQuando accendiamo una sigaretta, più di 4000 sostanze chimiche arrivano dritte nei nostri polmoni: acetone, un liquido infiammabile utilizzato come solvente per unghie, per rimuovere pittura e asfalto, che emette vapori tossici, ammoniaca, gas che nella sua forma acquosa viene utilizzato tra i detersivi, mentre nelle sigarette consente alla nicotina di arrivare più velocemente al cervello, arsenico, potente veleno contenuto nei topicidi, metalli pesanti, tra i quali: mercurio, piombo, cromo, cadmio, che può provocare l’enfisema polmonare e se si stabilisce nelle arterie, arteriosclerosi, polonio 210 e nickel, entrambi radioattivi, monossido di carbonio, che provoca malattie cardiovascolari, impedendo il trasporto di ossigeno attraverso i globuli rossi nel sangue. La sigaretta elettronica è diventata nell’arco di pochissimo tempo una vera e propria moda: rappresenta l’incontro tra il sistema plurimiliardario che orbita intorno al fumo e la tecnologia e, pur essendo nata come alternativa alla classica ed intramontabile sigaretta, ha generato 2 milioni di”svaporatori” e circa 3000 punti vendita sparsi per l’Italia. In essa sono state deposte le speranze di accaniti fumatori intenzionati a smettere di fumare, conquistandoli inaspettatamente .

SIGARETTA ELETTRONICA PRINCIPALEIl Consiglio dei Ministri , il 26 luglio 2013 ha varato il disegno di legge predisposto dal nostro ministro della Salute Beatrice Lorenzin, tra i cui punti focali spiccano: il divieto di fumo nelle scuole anche all’aperto, esteso ai cortili e alle altre aree all’aperto degli edifici scolastici e a  qualsiasi tipo di fumo, anche elettronico, il divieto di utilizzo delle sigarette elettroniche in tutti i locali chiusi, da parte di minorenni con sanzioni da 1500 a 9000 euro per chi le vende loro, stabilendo i criteri di etichettatura che obbligano fabbricanti o importatori a indicare con caratteri chiari e leggibili la composizione qualitativa e quantitativa di tutte le sostanze contenute e i sintomi e gli effetti di esse sulla salute. L’e-cigarette, nota in Italia come sigaretta elettronica, è un dispositivo di diverse forme: alcune assomigliano a penne a sfera, altre a sigarette, al sigaro o alla pipa, alcune sono dotate di punte in LED che, accese, evocano il colore rosso della brace, simulando la combustione.

SIGARETTA ELETTRONICA SIGARETTA La sigaretta elettronica viene alimentata da una batteria, ricaricata periodicamente, con all’interno una camera di vaporizzazione ed una cartuccia piena di nicotina liquida. Il liquido della cartuccia viene cambiato con regolarità o inserendo una cartuccia nuova, o riempiendo quello in uso. La nicotina, che comprende anche glicolepropilenico, glicenolo e aromi naturali, accesa, viene vaporizzata fino ai polmoni, per poi essere “esalata”. Fu un americano, Herbert A. Gilbert, che negli anni 60’avanzò la proposta di un congegno a forma di sigaretta, privo di tabacco, senza combustione, ma la sua intenzione rimase senza sbocchi fino al 2000, anno in cui l’imprenditoria cinese diede origine alla prima generazione di e-cigarette, grazie alla ditta Ruyan, poi perfezionate nel 2008 dal dottor Yungqiang Xiu. Il successo dell’e-cigarette è stato ben presto macchiato sia dal commercio clandestino, anche via web, senza le necessarie garanzie di legge, che dalla bufera in atto in queste ultime ore sugli effetti per la salute dei metalli pesanti ritrovati nei liquidi delle e-cig, dopo che “Il Salvagente”, a difesa dei consumatori, ha commissionato un’analisi agli studiosi dell’Università Federico II di Napoli che, analizzando un campione di 30 liquidi delle ricariche di e-cig, hanno rilevato tracce di arsenico, cromo, piombo, rame, nichel ed altri materiali pesanti. Il Codacons, che  ha chiesto controlli e sequestri in tutta Italia, preme sulla necessità di una normativa senza alcun pregiudizio sulle sigarette elettroniche ed intanto la polemica tra produttori, che ne difendono a spada tratta la loro sicurezza e Associazioni dei consumatori, non si arresta e negli Usa cresce l’allarme e-cig, col 7% degli studenti di scuole medie e superiori che le hanno provate.

Condividi