Freddo e maltempo nel Lazio, in Ciociaria sembra già pieno inverno

  • Fig.1 - Andamento dei principali parametri atmosferici registrati dal 1 Novembre ad oggi dalla stazione meteorologica di Cervaro (FR), lineameteo.it
  • Fig.2 - Le Mainarde innevate viste dal cassinate
  • Fig.3 - Le temperature minime di questa mattina, Domenica 24 Novembre 2013, nella provincia di Frosinone, lineameteo.it
  • Fig.4 - Mappa del modello WRF sull’Italia prevista per mercoledì prossimo 27 Novembre, dove è rappresentata la differenza di temperatura (altezza geopotenziale 850 hPa) rispetto alle 72 ore precedenti
1 / 4
MeteoWeb

campostaffi1Anche se la prima, vera irruzione fredda della stagione è prevista solo per domani sera (un nucleo di aria fredda baltico-finlandese trasporterà aria artica, con le prime deboli gelate anche in pianura), nel Basso Lazio e soprattutto in Ciociaria sembra già di essere in pieno inverno. Le temperature sono andate gradualmente abbassandosi a partire dal peggioramento iniziato addirittura Lunedì scorso, che ha portato inizialmente molte piogge e vento su tutta la provincia di Frosinone. Molti sono stati gli alberi abbattuti dalla furia del vento, in particolare nella notte tra Giovedì e Venerdì scorsi, quando si sono registrate raffiche prossime ai 100 km/h. Le continue precipitazioni, spesso a carattere temporalesco anche grandinigeno, hanno determinato un innalzamento di tutti i principali corsi d’acqua della regione, dal fiume Sacco al Liri, fino al Garigliano. Nella Fig.1 viene riportato l’esempio della stazione meteorologica di Cervaro, nel Sud della Ciociaria; come si può vedere dal grafico, a partire dallo scorso 19 Novembre, le temperature sono andate progressivamente scendendo, mentre da allora ad oggi le precipitazioni hanno raggiunto la soglia di circa 150 mm.

Proprio questo deciso cambio di rotta anche dal punto di vista termico, ha permesso alla neve di fare la sua prima comparsa stagionale sulle montagne ciociare. Nell’alto frusinate, le temperature particolarmente basse hanno favorito nevicate già a partire dai 700-800 m di quota, come a Campo Catino e Campo Staffi, dove la coltre bianca è già prossima al mezzo metro (Fig.2). Nella zona del cassinate, lo zero termico si è attestato a circa 1000 m di quota, con abbondanti nevicate sulle Mainarde, che ieri si presentavano così (Fig.2).

Già questa mattina si registravano temperature davvero frizzanti anche in pianura, mediamente sui 5°C (Fig.3, lineameteo.it), con un picco negativo di -2.1°C proprio a Campo Catino. Ma, lo ripetiamo, le temperature subiranno un ulteriore crollo a partire da domani e fino a Giovedì, quando registreremo minime negative anche su tutte le pianure ciociare (Fig.4).

Condividi