Salute: ecco come avviene l’eccessiva produzione di piastrine

MeteoWeb

PIASTRINEUn gruppo di scienziati del Walter and Eliza Hall Institute di Melbourne ha risolto un enigma che durava da anni sul modo in cui un ormone che produce il sangue stimola la formazione delle piastrine, essenziali per la coagulazione del sangue. Gli studiosi hanno identificato come il midollo osseo puo’ diventare iperstimolato e produrre troppe piastrine. In particolare, gli scienziati hanno studiato l’ormone trombopoietina, responsabile per la segnalazione alle cellule del midollo osseo per la produzione delle piastrine. La eccessiva produzione di piatrine sarebbe dovuta all’azione del recettore per la trombopoietina, chiamato Mpl, che e’ diversa da come gli scienziati l’avevano descritta finora. In malattie del sangue come la trombocitemia essenziale, troppe piastrine possono portare a coaguli dei vasi sangugini causando trombi, attacchi di cuore e ictus. Lo studio e’ stato pubblicato sulla rivista ‘Proceedings of the National Academy of Sciences’.

Condividi