Eruzione dello Stromboli: gli esperti dell’INGV fanno il punto della situazione, attività stromboliana più debole

MeteoWeb

stromboliDurante gli ultimi giorni, sono avvenuti due episodi di attività effusiva allo Stromboli, illustrati oggi dagli esperti della Sezione di Catania dell’INGV. Il primo, nella mattinata del 17 giugno 2014, è avvenuto nella parte centrale della terrazza craterica, alla bocca S2, in concomitanza con una vivace attività di spattering. Questo episodio è durato poche ore ed ha prodotto una piccola colata lavica intracraterica diretta in direzione del Pizzo sopra la Fossa.

stromboli01Il secondo episodio, più significativo, ha avuto inizio nella giornata di ieri, domenica 22 giugno 2014, ed è stato preceduto da un forte aumento dell’attività stromboliana a tutti i crateri con abbondante ricaduta di materiale incandescente lungo la Sciara del Fuoco. Dalla bocca N2, nella parte settentrionale della terrazza craterica, è avvenuto un trabocco lavico diretto verso la Sciara del Fuoco, alimentando un flusso lungo qualche centinaio di metri. Nella serata, l’effusione lavica era in diminuzione, però la colata era ancora debolmente alimentata nella mattinata di oggi, 23 giugno. Nel corso della giornata l’intensità dell’attività stromboliana è diminuita e la colata lavica era scarsamente alimentata.

Condividi