Grotte di Postumia: uno dei più importanti esempi carsici del Pianeta ad un passo dall’Italia [FOTO]

MeteoWeb

POSTUMIA COPSiamo in Iugoslavia nord-occidentale, in Slovenia, a breve distanza dal confine italiano. A circa 50 km da Trieste, 500 m a nord ovest dell’omonimo villaggio di Postojna (Postumia), si trovano le Grotte di Postumia (Postojnska jama) che, oltre a rappresentare la maggiore attrazione turistica della Slovenia, sono uno dei più importanti esempi di fenomeni carsici del Pianeta.

POSTUMIA 1 Le prime testimonianze di visite alle grotte sono datate nel Medioevo (1213), ma il boom turistico è iniziato dopo l’entrata in funzione, nel 1872, della linea ferroviaria interna e con l’introduzione, alcuni anni dopo, nel 1884, dell’illuminazione elettrica. Il sistema delle grotte, aperte al pubblico sin dal XIX secolo, è stato creato dal fiume sotterraneo Piuca (Pivka, in sloveno) che entra sottoterra in corrispondenza delle grotte e dopo circa 5 km sgorga nuovamente all’aria aperta, nei pressi di un villaggio vicino. Le grotte di Postumia, che misurano oltre 20 km di lunghezza, raggiungendo una profondità massima di 115 metri, hanno rivestito (e rivestono tuttora ) un ruolo importantissimo nella ricerca geologica, speleologica e qui sono stati fatti i primi passi di una nuova scienza: la biospeleologia .

POSTUMIA 5Esse sono visitabili, nella parte iniziale, con un trenino elettrico e, proprio grazie all’illuminazione elettrica, è possibile ammirare la grandezza di questo mondo sotterraneo, ricco di concrezioni calcaree, sedimenti di calcite, stalattiti e stalagmiti di diverse forme, colori ed età, antri, caverne, spelonche, inghiottitoi, laghi e fiumi sotterranei, ma anche doline, valli senza sbocco e sorgenti sottomarine. Nelle grotte, in cui si possono noleggiare audioguide in ben 14 lingue differenti, la temperatura stabile è tra gli 8 e i 10°C. A parte poche specie di felci all’ingresso e alcuni muschi, la flora è inesistente mentre, per quanto concerne la fauna, le grotte ospitano molti pipistrelli e ben 38 specie di animali tipicamente cavernicoli, in prevalenza invertebrati.

POSTUMIA ANFIBIO L’unico vertebrato stanziale è un rosato anfibio cieco, adattatosi alla vita sotterranea ed endemico del territorio: il Proteus anguinus. La singolarità del luogo, caratterizzato da pittoreschi scenari, incanta ogni anno milioni di visitatori , provenienti da ogni angolo della Terra. Dopo il tour delle grotte va assolutamente visitato il castello di Predjama, parzialmente costruito nella grotta in mezzo ad una parete a strapiombo, alta 123 metri, famoso per essere stato abitato dal leggendario cavaliere Erasmo. Oggi, adibito a museo, ha un nuovo aspetto, rinascimentale.

Condividi