Il 25 settembre 1493 Cristoforo Colombo partiva per la seconda volta alla volta del nuovo mondo che aveva contribuito a scoprire
Nel 1493, dopo un anno dalla data ufficiale della scoperta dell’America ad opera del navigatore genovese Cristoforo Colombo, le spedizioni navali per trovare nuove rotte per le spezie e nuovi territori da conquistare, continuavano a pieni ritmi.
Il 25 settembre di quell’anno, infatti, Colombo salpò nuovamente, affrontando il suo secondo viaggio oltreoceano. Partì da Cadice, in Spagna, al comando di 17 navi, tra cui la Niña, chiamata poi Santa Clara, e la Santa Maria, denominata Mariagalante. Ai suoi ordini un equipaggio di più di 1200 uomini, tra i quali il figlio Diego e il fratello minore Giacomo.
In sette giorni il numeroso equipaggio arrivò nelle attuali isole Canarie, come avvenne durante il primo viaggio, e da lì ripartirono il 13 ottobre seguendo una rotta più a sud rispetto a quella del primo viaggio. Scoprirono così una serie di isole e arcipelaghi, ma a caro prezzo: la perdita di numerosi uomini e la diffusione di malattie tra l’equipaggio. Fu a quel punto che l’ammiraglio Colombo, preoccupato per le sorti dei suoi uomini e della sua spedizione, inviò dodici navi alla volta della Spagna, caricandole con il poco oro trovato. L’intenzione era quella di farlo consegnare ai reali di Spagna per poi chiedere loro medicazioni e vettovagliamento.
Ciò che per Colombo non risultava ancora chiaro, era se quelle su cui approdavano fossero isole o parte di un continente. Il 12 giugno 1494, dopo essere salpato dall’odierna Cuba, la flotta arrivò all’isola battezzata San Giovanni Evangelista, dove l’ammiraglio fece firmare ai membri dell’intero equipaggio un giuramento nel quale sostenevano di essere arrivati nel continente indiano.
Nel settembre successivo Colombo si ammalò e decise di ripartire alla volta della Spagna. Ma nel frattempo il fratello Bartolomeo era arrivato al comando di tre caravelle e Cristoforo, prima di partire, delegò a lui ogni potere. La cosa non fu accettata di buon grado da una parte dell’equipaggio che organizzò un ammutinamento: presero le tre caravelle di Bartolomeo e tornarono in Europa. Gli uomini rimasti proseguirono con le esplorazioni e ingaggiarono nuove battaglie contro gli indigeni, che portarono alla capitolazione di questi ultimi.