Lo Stromboli entra in attività gli ultimi giorni del 2002 e il 31 Dicembre la popolazione viene fatta evacuare. Ultimi mesi del 2002 fra sismi ed eruzioni.
Il 30 Dicembre 2002 una forte eruzione interessa la piccola isola di Stromboli. La forte esplosione innesca uno tsunami che interessa le coste di tutto l’arcipelago, anche a Lipari, dove si apre un nuovo geyser. I turisti, in preda al panico, vengono fatti allontanare dalle spiagge, per precauzione. Cessata l’emergenza gli stranieri si preparano vicino agli ormeggi per allontanarsi dall’arcipelago. Il giorno successivo, il 31 Dicembre 2002, l‘intera isola viene svuotata anche della sua popolazione, di circa 350 residenti.
![san_giuliano_scuola_terremoto_2002](https://www.meteoweb.eu/wp-content/uploads/2015/12/san_giuliano_scuola_terremoto_2002-300x188.jpg.webp)
In verità diversi eventi hanno colpito il sud Italia negli ultimi mesi del 2002. Il 6 Settembre un forte sisma aveva avuto epicentro in mare aperto, ad una distanza di circa 35 chilometri a nord-est di Palermo, dove si verificarono dei danni di modesta entità e due vittime indirette. Il peggior evento del 2002 si è verificato il 31 Ottobre, quando un forte sisma di magnitudo 5.8-5.9 funestò San Giuliano di Puglia in provincia di Campobasso, nel Molise, provocando la morte di 27 bambini e una maestra, per via del crollo della loro scuola. Altre due donne morirono per il crollo delle loro abitazioni.