Ottantanove articoli suddivisi in otto capitoli per snellire la burocrazia che zavorra il mondo del vino, tutelare la filiera e sgravare i costi sostenuti dalle aziende agricole. Sono gli obiettivi del Testo Unico Della Vite e del Vino presentato all’ultimo Vinitaly e al centro del convegno promosso da Confagricoltura Asti nei locali dell’azienda agricola Montalbera della Famiglia Morando.
I lavori hanno avuto inizio con il saluto di Massimo Forno, presidente di Confagricoltura Asti, e Franco Morando, titolare di Montalbera, concordi nel ritenere che il Testo Unico sia un’ottima base di partenza per snellire un sistema burocratico elefantiaco e incentivare la valorizzazione del prodotto, il vino, che nelle terre dell’Astigiano trova la sua massima espressione qualitativa. Il relatore dell’atteso provvedimento è oltretutto un astigiano, l’onorevole Massimo Fiorio, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera. L’approvazione del Testo in Commissione è il frutto di un lavoro “intenso e meditato” tra le parti – durato oltre due anni – e Confagricoltura, come riconosciuto dallo stesso Fiorio, ha offerto un contributo essenziale a partire dal suo responsabile nazionale della sezione vitivinicola e olivicola, Palma Esposito. La Esposito ha analizzato nel dettaglio gli aspetti salienti del Testo, che dovrebbe diventare operativo già
dalla prossima vendemmia: il riconoscimento del vino e i territori viticoli come patrimonio culturale nazionale da salvaguardare, l’aver previsto fondi per la tutela dei vitigni autoctoni italiani e il “ravvedimento operoso”, che consente al produttori di sanare le inadempienze prima degli accertamenti. Per Andrea Faccio, presidente nazionale della sezione vitivinicola Confagricoltura, il mondo del vino con l’approvazione del Testo Unico ha voluto essere all’avanguardia e Confagricoltura ha dato prova di grande maturità muovendosi compatta. “Con il Testo Unico si mettono assieme vent’anni di leggi a volte un po’ casuali e che hanno penalizzato il comparto”. Faccio ha poi evidenziato alcune perplessità sulla repentina avanzata del digitale nel mondo del vino citando le difficoltà incontrare dagli imprenditori piemontesi nelle comunicazioni con il sistema telematico a causa di ripetuti errori di programmazione. Il timore è che la digitalizzazione possa rivelarsi un pericoloso “boomerang” per le aziende meno strutturate e penalizzate dal digital divide. Nel merito un’anticipazione giunge dall’onorevole Fiorio sul posticipo al 1° gennaio 2017 dell’introduzione del registro telematico di cantina.
Al termine del convegno il principe rosso del Monferrato, il Ruchè, prodotto dall’azienda agricola Montalbera è stato il protagonista indiscusso della verticale delle annate 2015 (preview di degustazione da vasca), 2014, 2012, 2010 e 2006. Una verticale volutamente anomala e anche per questo particolarmente apprezzata, in cui è stata descritta la difficoltà d’interpretare in base all’annata il Ruchè e quanto questo vitigno autoctono sia sensibile agli agenti atmosferici nel periodo pre-vendemmiale. I degustatori sono stati accompagnati nell’assaggio da Franco Morando, Lino Lanfrancone (direttore commerciale di Montalbera) e da Bruno Rivella, enologo e già presidente dell’Onav. Sorpresa finale l’assaggio del Rouchè LIMPRONTA di Montalbera – annata 2013, affinato in legno, novità assoluta per un vitigno semiaromatico.
VIDEO SUGGERITO
Confagricoltura Asti: “Il mondo del vino soffocato dalla burocrazia”
MeteoWeb