Arriva la “Luna Nera”: cos’è e perché non la vedremo neppure

MeteoWeb

Domani, settembre si chiude con un evento astronomico molto interessante, che si ripete ogni 32 mesi: in alcune parti del mondo è prevista la seconda Luna nuova del mese, che viene soprannominata Luna Nera, o Black Moon.

Il calendario lunare è allineato con l’anno solare della Terra, per cui di solito si conta una Luna Piena e una Luna Nuova ogni mese: ogni tanto può capitare che si verifichi una seconda Luna Piena nello stesso mese, che viene soprannominata Luna Blu, o Blue Moon, oppure una seconda Luna Nuova, che viene chiamata, appunto Luna Nera. Trattandosi quindi di novilunio, il nostro satellite, sebbene alto nel cielo, non sarà visibile.

luna neraCome accennato, la Luna non sarà Nera per tutti domani, ma solo per gli osservatori che si trovano nell’emisfero occidentale, dove la Luna nuova si alzerà nella volta celeste nella serata di venerdì 30 settembre. In Europa Africa, Asia e Australia, si leverà dopo la mezzanotte, quando sarà già il 1° ottobre.

In Italia quindi osserveremo (per modo di dire, trattandosi di novilunio) semplicemente la prima luna nuova del mese.

A fine ottobre avverrà nuovamente un evento simile ma “al contrario” si capovolgeranno i ruoli: per chi vive nell’emisfero orientale, la Luna Nera si verificherà il 30 ottobre, o il giorno seguente per gli abitanti di Asia orientale, Giappone, Australia e Nuova Zelanda.

Condividi