‘Fotografato’ il meccanismo che porta alla resistenza del tumore contro un farmaco anticancro. Un gruppo di ricercatori e clinici del Dipartimento di Oncologia sperimentale dell’Istituto europeo di oncologia di Milano ha individuato i meccanismi finora sconosciuti della resistenza al sunitinib, un farmaco molecolare principalmente usato per il trattamento del tumore renale. Lo studio è pubblicato oggi online sul ‘Journal of Clinical Investigations’. “Un serio problema dei farmaci molecolari – spiega Saverio Minucci, coordinatore dello studio, direttore del Programma di nuovi farmaci dell’Ieo e docente dell’università degli Studi di Milano – è che spesso funzionano bene all’inizio del trattamento, ma nel tempo il tumore sviluppa meccanismi cellulari di resistenza, per eludere gli attacchi del farmaco e riprendere la sua crescita incontrollata. Per questo la ricerca dei farmaci biologici deve sicuramente cercare nuove molecole, ma anche trovare il modo di disinnescare il fenomeno della resistenza, per ottenere il massimo di efficacia dai farmaci di cui già disponiamo“. “Studiando la resistenza al sunitinib – continua Mohamed Elgendy, primo firmatario del lavoro – abbiamo trovato che l’everolimus, un farmaco conosciuto e in uso contro vari tumori, incluso lo stesso tumore renale, è in grado di neutralizzare i meccanismi di resistenza, rendendo così il tumore nuovamente sensibile al sunitinib“. Si apre quindi la prospettiva concreta “di utilizzare i due farmaci in associazione – riprende Minucci – Il dettaglio interessante dal punto di vista clinico è che i due farmaci agiscono anche a dosi relativamente basse, e dunque questo co-trattamento, oltre ad essere più efficace, potrebbe anche avere ridotta tossicità“. Dal momento che il lavoro è stato svolto in modelli preclinici, è necessaria la conferma del meccanismo in studi clinici, sottolineano i ricercatori. Dall’analisi di un gruppo pilota di pazienti i risultati sembrano essere confermati, ma questi studi saranno estesi grazie alla collaborazione fra il network clinico dello Ieo (coordinato da Franco Nolè, Nicola Fazio e Salvatore Lorenzo Renne) con altri gruppi clinici nazionali e internazionali. “Questo studio ci conferma la direzione futura della ricerca dei farmaci anticancro – conclude Minucci – che combinerà vari approcci: l’immunoterapia per risvegliare la risposta del sistema immune contro il tumore; la target therapy per colpire i bersagli chiave delle cellule tumorali; i farmaci anti-resistenza, per mantenere nel tempo l’efficacia del trattamento. Impossibile oggi pensare a un’unica pillola anticancro. Sarebbe una pillola magica e la magia in scienza non esiste“.