Siamo in Calabria, provincia di Cosenza. E’ qui che sorge Tortora, situata nell’incantevole Riviera dei Cedri. Parliamo di una delle più antiche città calabre, con presenza umana risalente al Paleolitico, legata etimologicamente al latino Turtur, tortora, volatile che ha trovato, in questo territorio, l’habitat naturale per vivere e riprodursi.Patria di Enotri e Lucani, dominata dai Romani, poi soggetta a violente incursioni saracene, ha davvero tanto da offrire ai suoi visitatori: Piazza Papa Pio XII, Via Garibaldi, dedicata all’Eroe dei due mondi, il Palazzo Feudale; Piazza Dante Alighieri, in cui si trova la Chiesa delle Anime del Purgatorio; la Chiesa Madre di Tortora, il Convento Francescano, stupendi portali litici che decorano le dimore signorili, stradine strette e pittoresche, incantevoli tetti rossi. Da visitare Tortora Ma rina con le rovine del Mausoleo di Blanda Julia, Torre Nave, il lungomare alberato. E che dire delle acque verdi e cristalline e degli affascinanti fondali sottomarini? Le spiagge hanno sabbia grigia mista a ciottoli e ghiaia, stabilimenti balneari pronti ad offrire cordialità, ospitalità e servizi per piacevoli e confortevoli giornate al mare.