I giardini del Gran Paradiso: attività e iniziative per grandi e piccoli per conoscere le piante e i loro utilizzi

MeteoWeb

Ha riaperto da pochi giorni Paradisia, il giardino alpino fondato nell’estate del 1955 in una piccola frazione di Cogne che, nei suoi 10.000 metri quadrati di conche e avvallamenti  incorniciati dal massiccio del Gran Paradiso, ospita più di 1.000 specie di piante e fiori di Alpi e Appennini, numerosi esemplari di  piante officinali, esempi della flora di altri gruppi montuosi di tutto il mondo e di varie specie vegetali che vivono negli ambienti più diversi, come le zone umide, le morene, i detriti calcarei, ricostruiti qui affinché tutti potessero ammirarli.

Nell’angolo dei fiori più colorati si trova il Giardino delle Farfalle, un’area dove centinaia di lepidotteri si riuniscono per danzare leggeri nell’aria, attratti dalle particolari specie di fiori.

Ogni estate il giardino organizza laboratori tematici come incontri con l’entomologo, workshop di acquerello, stage di fotografia e attività pratiche adatte anche ai più piccoli come i percorsi a piedi nudi (barefoot) e interessanti animazioni per osservare e conoscere la natura da un nuovo punto di vista.

21 luglio – Scoprire i fiori con il segno pittorico del viaggio
Laboratorio con il disegnatore naturalistico Gianni Tamiozzo. Un’occasione per grandi e piccoli di cimentarsi con schizzi a matita e giochi d’acquarello per raccontare la natura del Giardino Alpino. Max 10 persone. Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente.
7 e 28 luglio – L’uso delle piante spontanee commestibili: una tradizione antica
Incontro con Marta Ferrero, forestale e autrice del libro “Andar per erbe”. Introduzione alle erbe spontanee presenti nel Giardino e al loro utilizzo a scopo alimentare.
14 luglio – I sorprendenti adattamenti delle specie alpine
Incontro con la forestale Federica Pozzi. All’interno del Giardino si trovano diverse piante che si sono meravigliosamente adattate alle difficili condizioni della montagna: scopriamole insieme.
4 agosto – Grazie insetti
Incontro con l’entomologa Eleonora Rossi. L’importanza degli insetti nell’impollinazione delle specie vegetali: colori e profumi dei fiori, giardino delle farfalle, impollinazione anemofila e impollinazione entomofila.
11 e 25 agosto – Dall’Africa a Paradisia
Incontro con il geologo Marco Vagliasindi. Breve cenno alla geologia di Cogne e del Parco partendo dal percorso geologico esistente nel Giardino con esempi sulla differenza delle specie vegetali e di licheni sui diversi substrati litologici.
18 agosto – Macro che passione!
Stage con il fotografo Michele Vacchiano. Alla scoperta dei segreti della macrofotografia e del mondo affascinante e misterioso degli insetti, tra colori e forme che solo una visione ravvicinata può esaltare.
1° settembre – a natura con i sensi: un’esperienza di barefooting
Incontro con la biologa Ivana Grimod. Togliamoci le scarpe e proviamo a percorrere a piedi nudi i vialetti del Giardino Botanico per riscoprire il contatto diretto con la terra e avvicinarsi con i sensi ai fiori del Giardino.
3 e 24 agosto, 7 settembre – Sfarfallando
Animazione per bambini – dalle 14.30 alle 16.30
27 luglio – Le api e il miele
Animazione per bambini – dalle 14.30 alle 16.00
27 luglio – I sapori del miele
Attività per adulti – dalle 16 alle 17.30
6 e 20 luglio, 17 e 31 agosto – Magiche erbe di montagna
Animazione per bambini – dalle 14.30 alle 16.00
6 e 20 luglio, 17 e 31 agosto – Cosa raccontano le piante officinali
Attività per adulti – dalle 16 alle 17.30
14 luglio e 11 agosto – Fotografi in erba, il Parco in fiore
Animazione per bambini – dalle 14.30 alle 16.00

 

Sull’altro versante del Parco, e più precisamente in Val Soana, si trova invece il Centro visitatori L’Uomo e i coltivi, inaugurato lo scorso anno: qui i visitatori possono conoscere gli aspetti agricolo-paesaggistici che caratterizzano il territorio, le produzioni agricole tradizionali, le tecniche antiche e anche quelle contemporanee, imparando a decifrare il ruolo che l’uomo riveste nel processo di utilizzo dell’ambiente naturale.

Anche in questo modernissimo Centro Visitatori, realizzato con materiali e pratiche a basso impatto ambientale, ospita per tutta l’estate incontri e laboratori per conoscere le erbe spontanee, i cereali antichi, la canapa e i loro utilizzi.

10 luglio – Cucinare con le erbe spontanee

Incontro con Marta Ferrero, dottore forestale e autrice del libro “Andar per erbe”. Introduzione alle erbe spontanee presenti nel Giardino. Breve escursione nei dintorni del giardino per la raccolta delle erbe consentite (ortiche, ecc.). Ricette con le erbe.

1° luglio – Osservare il paesaggio

Passeggiata intorno al centro in compagnia del dottore forestale Fabrizio Bertoldo per leggere l’ambiente che ci circonda e riconoscere l’azione dell’uomo nel corso del tempo, tra i segni dell’avanzata del bosco, i vecchi terrazzamenti, le coltivazioni e gli allevamenti.

15 luglio – Cereali che passione!

Il momento della mietitura dei cereali tipici delle nostre montagne è un’occasione per approfondire quali specie venivano coltivate e quali possiamo tornare a coltivare ai giorni nostri. Il dottore forestale Fabrizio Bertoldo racconterà tutti i segreti di alcune specie e insieme a lui sarà possibile partecipare alla raccolta.

22 luglio – Il fieno e la fienagione

Tra lavoro e arte del paesaggio conosceremo in compagnia del dottore forestale Fabrizio Bertoldo le specie foraggere e i momenti principali che caratterizzano la fienagione in quota. I partecipanti potranno provare in prima persona a tagliare il prato con la falce.

31 luglio – Acqua per uomini e Dei

Laboratorio condotto dall’Associazione Le Muse. Proveremo insieme a realizzare un vaso contenitore per l’acqua impastando, manipolando terra, sabbia, acqua e trasformare semplici elementi in un oggetto unico e diverso che ciascun partecipante porterà con sé.

4 agosto – La lunga storia del pane

Laboratorio condotto dall’Associazione Le Muse. Il laboratorio consentirà ai partecipanti di cimentarsi nella macinatura a pietra di cereali e leguminose, di distinguere i cereali e di riconoscerne le tracce sui reperti ceramici e litici antichi e impastare con acqua per preparare il “pane”. L’attività prosegue con l’escursione nello spazio open air dedicato alle coltivazioni, con approfondimento delle tecniche di cottura degli alimenti.

11 agosto – L’Atelier delle Essenze

Laboratorio condotto da Muses, Accademia Europea delle Essenze. Laboratorio dedicato ai profumi. Ciascun partecipante potrà prepararsi il suo profumo e al termine dell’attività portarselo a casa.

22 settembre – Festa della canapa

Una giornata dedicata alla coltivazione a all’uso della canapa. Attività didattiche, escursioni, incontri scientifici e dimostrazioni su lavorazione e utilizzo.

29 settembre – La raccolta del grano saraceno

Partecipiamo insieme ai coltivatori della valle al taglio e alla raccolta di questo cereale tipico delle nostre montagne, la cui coltivazione è stata riscoperta in questi ultimi anni.

Ed inoltre, dal 20 luglio al 25 agosto dalle 15 alle 17, l’agricoltore Fabrizio Bertoldo sarà disponibile per rispondere alle domande e a raccontare curiosità e tecniche di coltivazione delle piante di montagna.

E per chi desidera conoscere il Parco attraverso i suoi sapori tradizionali, sabato 11 agosto al forno comunale di Rhêmes–Saint–Georges si terrà la festa del pane nero: la segale, rigorosamente autoctona, viene impastata, lavorata e cotta nel caratteristico forno a legna per trasformarsi in pane fragrante e profumato, da gustare con miele e altre specialità regionali. Nel pomeriggio si alterneranno invece gruppi folk e rievocazioni storiche, mentre la sera è prevista una cena a base di prodotti di segale presso il Ristorante Le Barmé de l’Ours.

L’evento è gratuito, la cena a pagamento ed è organizzato dal Comune di Rhêmes-Saint-Georges in collaborazione e con il contributo del Parco Nazionale Gran Paradiso e con l’Ufficio Regionale del Turismo.

Condividi