In Turchia fa così freddo che gli animali muoiono congelati: le temperature fino a -40°C creano inquietanti statue di ghiaccio [FOTO]

MeteoWeb

Il 2019 è iniziato all’insegna del gelo e della neve per ampie zone della metà orientale dell’Europa fino al Mediterraneo, Italia inclusa. Le condizioni in Austria e Germania sono state molto preoccupanti negli ultimi 10 giorni, con pesanti nevicate che hanno determinato enormi disagi e numerose vittime a causa della neve.

Non sta andando di certo meglio in Turchia, investita da freddo e intense nevicate nell’ultima settimana. In incidenti legati alle avverse condizioni meteo hanno perso la vita oltre 10 persone e non è finita qui. Le temperature sono state talmente basse che gli animali hanno letteralmente iniziato a congelare dal freddo, come mostrano le immagini contenute nella gallery a corredo dell’articolo.

In particolare, un gatto e una volpe sono stati ritrovati congelati come perfette e inquietanti statue di ghiaccio. Secondo quanto riportato, nel distretto di Çald?ran, nella provincia di Van, al confine con l’Iran, la volpe sarebbe congelata mentre era alla ricerca di cibo. In questa area le temperature hanno oscillato tra -15°C e -25°C durante il giorno e tra -35°C e -40°C di notte, mentre soffiavano forti venti. Queste condizioni non hanno lasciato scampo ai poveri animali, congelati in posa come vere e proprie sculture. Nel frattempo, nella città di Alanya, sulla costa meridionale della Turchia, il freddo estremo lasciava congelato anche un povero gatto.

Questi sono solo gli ultimi drammatici segni delle condizioni di gelo e neve che negli ultimi giorni hanno investito l’Europa. Ma la Turchia deve fare i conti con un’altra tempesta di neve e con venti di forte intensità tra oggi, martedì 15 gennaio, e domani. Sui settori centrali, nordoccidentali e centro-orientali del Paese i venti soffieranno tra 110 e 130km/h e sulle altitudini maggiori potrebbero cadere tra 120 e 150cm di neve a causa di un’intensa goccia fredda che si sta muovendo sul Mediterraneo orientale.

Dal weekend del 20-21 gennaio a metà della prossima settimana, poi, una nuova e intensa ondata di freddo e neve colpirà il continente europeo per effetto della divisione del vortice polare. Aspettiamoci gran freddo e nevicate diffuse.

Condividi