La disponibilità di farmaci antivirali ad azione diretta per il trattamento dell’infezione da epatite C ha consentito di trattare in modo sicuro ed efficace un grande numero di pazienti – 170.376 in Italia fino ai primi giorni di febbraio – indipendentemente dalla severità della malattia di fegato.
“Oggi sono disponibili farmaci straordinari per combattere l’epatite C”, dichiara Antonio Gasbarrini, coordinatore della Commissione Aisf Lifestyle e fegato e ordinario di Gastroenterologia alla Cattolica. Nonostante i successi delle nuove terapie, è necessario non abbassare la guardia e resta il problema del sommerso, avverte.
“Stiamo vivendo un passaggio epocale, la cosiddetta rivoluzione dell’epatopatia: le nuove terapie, in poche settimane, con tassi vicini al 100%, eliminano questa devastante malattia. Bisogna ricorda che l’epatite C spesso ha come conseguenza cirrosi epatica, tumore del fegato e talvolta trapianto di fegato”, ricorda Gasbarrini. Le sfide vecchie e nuove per l’epatologo sono il tema del convegno organizzato dall’Associazione italiana per lo studio del fegato in corso a Roma.
“C’è ottimismo per il futuro per quanto riguarda l’Hcv, eppure l’emergenza è ancora attuale – dichiara Salvatore Petta, segretario dell’Aisf e ricercatore dell’Università di Palermo specializzato in Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva – Oggi dobbiamo considerare la lotta all’epatite C non ancora vinta. Abbiamo a disposizione dei farmaci antivirali estremamente validi sia per efficacia che per sicurezza; tuttavia dobbiamo curare ancora tanti pazienti. È necessario quindi che istituzioni, clinici e pazienti convergano in una sinergia per individuare i soggetti ancora non raggiunti dal trattamento”.
“In Italia particolare attenzione va rivolta alle popolazioni di soggetti seguiti presso i SerD ed alle popolazioni carcerarie, nonché è anche fondamentale una intensa interazione e collaborazione con i medici di medicina generale fra i cui assistiti, in funzione di età e di fattori di rischio, si cela una rilevante parte di sommerso di infezione da Hcv”, aggiunge Petta.
Il numero di coloro che sono affetti da questa patologia ma non sono consapevoli della loro condizione, il cosiddetto ‘sommerso’, ammonta a oltre 300mila persone, circa il doppio dunque di coloro che già hanno usufruito del trattamento. Queste popolazioni appartengono in buona parte ai nati tra il 1960 e il 1985, ovvero una fascia d’età oggi in una fase altamente produttiva. Circa il 2-4% di chi è nato in questi 25 anni è affetto dal virus di Hcv, quindi centinaia di migliaia di pazienti. “Per rintracciare il sommerso, uno screening nazionale è troppo complesso”, spiega Gasbarrini.
“La nostra proposta – conclude – è dunque quella di cercare questi pazienti in serbatoi esistenti non ancora scandagliati: tra questi, uno degli ambiti dove si può lavorare meglio è quello degli ospedali italiani, dove per anni si è registrata o meno la positività al virus dell’epatite. Non sempre però la positività dell’anti-Hcv ha portato un’indicazione di questi pazienti agli epatologi. Bisogna pertanto cercare il sommerso partendo dai database dei nostri ospedali: potrebbe essere una modalità eccezionale per permettere ai pazienti positivi al virus Hcv (ma in cui la malattia non si è ancora manifestata) di avere accesso alle cure ed eradicare il virus”.