Record negativo dell’estensione del ghiaccio marino artico nel mese di luglio: potrebbe indicare un inverno più freddo del solito [GALLERY]

Ci sono alcune prove e alcuni dati che potrebbero indicare questa perdita di ghiaccio come uno dei primi indicatori che l’inverno 2019-2020 in Europa potrebbe essere un po’ più freddo rispetto a quello a cui siamo abituati
  • anomalia pressione artico
  • anomalia temperatura artico
  • Ghiaccio marino Artico
  • Ghiaccio marino Artico
  • concentrazione ghiaccio marino artico
/
MeteoWeb

I mesi estivi sono stati eccezionalmente caldi sul Circolo Polare Artico, causando una rapida fusione del ghiaccio, e l’estensione del ghiaccio marino ha fatto registrare un record negativo a fine luglio e all’inizio di agosto. Solo il periodo del 15-18 luglio non è rientrato nel record negativo, come mostra un’analisi di Andrej Flis per Severe Weather Europe. Il minimo assoluto solitamente si verifica a settembre. Uno dei grafici della NSIDC (National Snow & Ice Data Center), contenuti nella gallery scorrevole in alto a corredo dell’articolo, mostra il 2019 a confronto con il 2012, che ha avuto l’estensione di ghiaccio marino più bassa mai registrata nel settembre 2012. Attualmente, nonostante giorni da record negativo per periodi specifici, il 2019 non dovrebbe finire peggio del 2012, nonostante le proiezioni lo portino molto vicino ad esso. Ma le previsioni possono cambiare nelle prossime settimane. L’estensione di ghiaccio marino giornaliero attuale è di circa 5 milioni di chilometri quadrati.

Il 2019 continua la tendenza in corso della perdita di ghiaccio marino artico, con luglio 2019 che ha avuto l’estensione di ghiaccio marino più bassa mai registrata. Il grafico, prodotto da Severe Weather Europe, mostra la tendenza della riduzione del ghiaccio marino negli anni (che coincide con l’aumento delle temperature globali), prodotte dai dati mensili ufficiali del NSIDC.

Per la maggior parte dell’estate fino a questo momento, c’è stata un’area di alta pressione intorno e sopra il Circolo Polare. Il cambiamento tra sistemi di alta e bassa pressione fa parte dei normali cambiamenti dei modelli, ma quest’estate, l’area di alta pressione è stata eccezionalmente persistente sul Polo Nord. Questo ha causato un cambiamento nelle correnti d’aria, producendo un flusso di aria più fredda dal Circolo Polare verso sud e un flusso di aria più calda verso nord nel Circolo Polare. Il grafico in evidenza in alto mostra l’anomalia della pressione a livello del mare, con una pressione sopra la norma sul Circolo Artico durante l’estate e la conseguente temperatura dell’aria sopra la norma intorno e sul Circolo Polare.

Severe Weather Europea ha prodotto un grafico che mostra l’area e la concentrazione del ghiaccio marino. La perdita di ghiaccio marino più grande si ha verso il lato Pacifico e verso il nord della Russia. Questa è la stessa area che mostra le più alte anomalie della temperatura dell’aria.

Alcuni studi cercano di collegare la grave perdita di ghiaccio marino artico ad inverni più rigidi sul settore euroasiatico. Servono ancora altre prove e altre analisi per confermarlo, ma è stato dimostrato che la perdita di ghiaccio marino artico influenza i modelli meteorologici sull’emisfero, anche attraverso la circolazione stratosferica polare. Solitamente sono le anomalie meteorologiche a causare una fusione del ghiaccio sopra la media, che poi si traduce nei modelli meteorologici di autunno e inverno. Quindi, gli scienziati considerano la perdita di ghiaccio anche come un indicatore dei cambiamenti del modello e non solo come la causa. Soprattutto i modelli meteorologici per l’inverno derivano da molti differenti fattori globali, quindi non si può prevedere un inverno freddo in Europa solo sulla base dell’estensione del ghiaccio marino artico durante l’estate. Ma ci sono alcune prove e alcuni dati che potrebbero indicare questa perdita di ghiaccio come uno dei primi indicatori che l’inverno 2019-2020 in Europa potrebbe essere un po’ più freddo rispetto alle medie stagionali di quello a cui siamo stati abituati negli ultimi 10 anni o più.

Condividi