Clima: finita la missione di Cnr-Ingv sulle “megadune” di ghiaccio antartico

Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell'Universita' Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del Cnr e dell'Ingv ha completato con successo la missione East Antarctic International Ice Sheet Traverse (EAIIST)
MeteoWeb

Una squadra composta da scienziati francesi del CNRS e dell’Universita’ Grenoble Alpes e da ricercatori italiani del Cnr e dell’Ingv ha completato con successo la missione East Antarctic International Ice Sheet Traverse (EAIIST). Obiettivo del progetto e’ stata la raccolta di dati che consentano la stima delle precipitazioni al centro del continente bianco, lungo un percorso mai battuto finora, e permettano agli scienziati la verifica dei risultati di alcuni modelli di circolazione atmosferica e una stima piu’ attendibile del fenomeno dell’aumento del livello dei mari, attraverso lo studio degli archivi climatici raccolti.

La traversata e’ stata organizzata dall’Istituto Polare Francese (IPEV) con la collaborazione del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA), finanziato dal Ministero dell’Istruzione, Universita’ e Ricerca e coordinato dal Cnr per le attivita’ scientifiche e dall’Enea per l’attuazione operativa delle spedizione.

La traversata scientifica EAIIST e’ partita dalla stazione Concordia il 7 dicembre 2019 in direzione Polo Sud ed e’ rientrata nella stessa base appena pochi giorni fa, il 17 gennaio. Composta da 10 persone, 2 italiani e 8 francesi, il gruppo di ricercatori ha attraversato 800 km di plateau antartico fino a raggiungere l’area delle “megadune” antartiche.

Queste sono strutture uniche sulla Terra: superfici dall’apparenza vetrosa dove il ghiaccio e’ liscio e scoperto con ondulazioni su larga scala, invisibili a occhio nudo, ma rilevabili da satellite. Durante il viaggio il personale e’ stato impegnato in numerose attivita’: sono stati raccolti campioni di neve, sia superficiali che profondi, che consentiranno di migliorare le conoscenze sui fenomeni di circolazione atmosferica e di trasporto all’interno del continente, nonche’ di verificare l’arrivo di contaminanti di origine antropica. Sono state inoltre installate sei nuove stazioni sismiche equipaggiate con sensori a larga banda e cinque nuove stazioni GPS che permetteranno uno studio degli eventi sismici e micro-deformazioni connessi alle dinamiche glaciali. Sono stati poi realizzati rilievi fotogrammetrici superficiali del plateau e georadar per un totale di circa 1200 km, per lo studio dell’accumulo nevoso e la stratificazione nelle diverse aree attraversate.

La storia climatica dei siti attraversati sara’ ricostruita attraverso lo studio e l’analisi dei quasi 1000 m di carote di ghiaccio raccolte. Numerose le competenze presenti sul campo: dalla fisica della neve, alla geofisica, geochimica, chimica dell’atmosfera e meteorologia.

Le misure al suolo saranno poi correlate con i dati da satellite e completate da studi di laboratorio. In tema di cambiamenti climatici, una delle incognite maggiori riguarda l’impatto del riscaldamento globale in Antartide. Una fusione accelerata della calotta polare e’ gia’ stata rilevata dalla comunita’ scientifica, soprattutto nelle zone costiere, ma secondo alcuni modelli di circolazione atmosferica, il riscaldamento potrebbe essere accompagnato anche da precipitazioni piu’ intense sul continente bianco.

Se questa ipotesi fosse vera, la perdita di massa della calotta glaciale potrebbe essere in parte controbilanciata dall’aumento di precipitazione nevosa. Conseguentemente, il fenomeno dell’aumento del livello dei mari potrebbe essere stimato in modo piu’ accurato. I dati raccolti dal progetto EAIIST serviranno agli scienziati francesi, italiani e australiani per verificare l’attendibilita’ di questa ipotesi, controllando se sia realmente aumentato l’accumulo di neve sul plateau antartico. Il direttore del progetto e’ Joel Savarino, ricercatore francese del CNRS, l’Institut des ge’osciences de l’environnement (CNRS/Universite’ Grenoble-Alpes/IRD/Grenoble INP); per l’Italia il responsabile del progetto e’ la professoressa Barbara Stenni dell’Universita’ Ca’ Foscari Venezia e hanno partecipato alla traversata Andrea Spolaor (Cnr-ISP) e Graziano Larocca (Ingv). Oltre agli scienziati partecipanti alla spedizione, saranno circa 40 i ricercatori provenienti da una quindicina di laboratori italiani, francesi e australiani che lavoreranno ai dati raccolti. Il costo del supporto logistico, inclusi gli stipendi del personale, supera il milione di euro. L’agenzia francese “Agence nationale de la recherche” e la Fondazione BNP Paribas hanno finanziato l’impresa con ulteriori 1,6 milioni di euro

Condividi