Coronavirus, la lettera degli scienziati: “In confronto, la lotta alla crisi climatica sarà molto meno traumatica”

Gli esperti hanno fatto un parallelo tra la crisi sanitaria e la crisi climatica: "sforzo per nulla paragonabile a quanto dobbiamo fare contro il virus"
MeteoWeb

La pandemia di coronavirus ha letteralmente stravolto il mondo e tutte le abitudini di milioni e milioni di persone. Ora, in una lettera aperta rivolta ai cittadini, 19 tra i maggiori studiosi italiani di clima e ambiente hanno colto l’occasione per fare un parallelo tra la crisi sanitaria e la crisi climatica. “I possibili effetti negativi del surriscaldamento climatico e della perdita di biodiversita? e del degrado degli ecosistemi sono maggiori e durevoli, rispetto a quelli prodotti dal Covid-19 – spiega Antonello Pasini, fisico e climatologo del CNR e coordinatore scientifico del comitato – ma per fortuna evitarli richiede, in una ottica generale di economia circolare, uno sforzo concentrato sui settori dell’energia e dell’utilizzo del suolo. Uno sforzo per nulla paragonabile a quanto dobbiamo fare per fronteggiare il virus, per cui non possiamo perdere l’occasione di integrarlo nelle politiche di ripresa dall’emergenza”.

“Alla vigilia delle elezioni politiche del 2018, 19 tra i maggiori scienziati italiani di cambiamenti climatici e ambiente hanno dato vita al Comitato scientifico ‘La Scienza al voto’”, si legge sul sito web del Comitato. “Con l’emergenza del Covid-19, il Comitato è intervenuto con una lettera aperta, per sottolineare il più evidente punto di contatto tra pandemia e crisi ambientale e climatica: ovvero che risolvere la seconda richiede uno sforzo molto meno traumatico rispetto al risolvere la prima”.

Ecco il contenuto della lettera aperta, che ha il titolo: “In confronto alla lotta al coronavirus, la lotta alla crisi climatica sarà molto meno traumatica”

“Davvero dobbiamo pensare ad un’altra crisi, quella climatica e ambientale, quando siamo ancora in ansia per la vita nostra e dei nostri cari, quando noi e le imprese in cui lavoriamo ancora non sappiamo quando potremo tornare alla normalità? Sì, perché finalmente possiamo ricevere una buona notizia: in confronto agli sforzi che stiamo facendo per sconfiggere il Covid-19, la lotta alla crisi climatica ed ambientale sarà molto, molto meno traumatica.

Oggi, per impedire la diffusione del virus, abbiamo dovuto ridurre al minimo le occasioni di interazione tra noi: non uscire più di casa, chiudere le scuole, i locali, i negozi e le fabbriche non essenziali, gli uffici non remotabili.

Niente di tutto questo sarà richiesto per fermare la crisi climatica e ambientale, che ha cause ben definite e conosciute.

Certo, alcuni possono trovare spunto dalla crisi attuale, del virus, e da quella incombente, di clima e ambiente, per immaginare un nuovo rapporto con la natura e tra le persone, e questo non potrà che meglio disporli ai cambiamenti necessari.

Ma, come ci insegna la scienza del clima e dell’ambiente, il riscaldamento globale recente e i fenomeni estremi che insieme ad esso crescono, come pure in buona parte la perdita di biodiversità e il degrado degli ecosistemi, derivano sostanzialmente dal nostro utilizzo dei combustibili fossili e dal nostro non corretto uso del suolo.

E la realtà quindi è che ci sono due precisi settori, quello energetico e quello delle attività legate al suolo, che dovranno effettuare una transizione, anche in termini di economia circolare, per poter fermare la crisi.

Carbone, petrolio e gas occupano una quota rilevante di lavoratori, sostengono economicamente interi Stati, danno vita ad un importante settore finanziario; e dovranno riconvertirsi alle energie rinnovabili, insieme alle apparecchiature che oggi alimentano, come vetture e sistemi di riscaldamento, entro il 2050; ma si tratta di uno sforzo limitato, rispetto a quanto stiamo facendo per il coronavirus, quantificabile in pochi punti percentuali di PIL, spalmato su molti anni e, se ben gestito, affrontabile dagli Stati e dalla comunità internazionale senza forti ripercussioni sui cittadini. (In questo modo, poi, eviteremo decine di migliaia di morti per inquinamento e ridurremo la nostra vulnerabilità a virus che colpiscono i polmoni).

O, ancora, dovremo destinare una quota di suolo oggi agricolo alla riforestazione, per salvare gli ecosistemi che ci sostengono, ed evitare tecniche di coltivazione e di allevamento che impoveriscono i terreni: dovremo semplicemente sostenere gli agricoltori più di quanto giustamente già facciamo e, per rendere disponibile il terreno agricolo che serve oggi a sfamare gli allevamenti, dovrà essere diminuito, senza demonizzazioni, il consumo di prodotti animali. (In questo modo ristabiliremo anche una distanza dalla fauna selvatica, il che renderà più difficile il diffondersi di nuovi virus dagli animali all’uomo).

Ma la nostra vita sociale rimarrà intatta e potrà svilupparsi, la nostra mobilità e i collegamenti saranno migliorati. La società sarà attraversata dall’innovazione, l’automazione porterà ad aumentare l’offerta di servizi, la ricerca e lo sviluppo ad un’economia perfettamente circolare, che eviterà la limitatezza planetaria delle materie prime.

Per ottenere i migliori risultati, dobbiamo però iniziare ad agire subito, finita questa crisi, e pensare fin da ora al percorso. Perché molte risorse saranno state consumate per superare l’emergenza virus, e sappiamo che altre crisi potranno accadere in questi anni, come nel 2008 è avvenuto per il settore finanziario, e dreneranno altre risorse, e ogni anno di ritardo nell’azione rende più difficile fermare gli effetti della crisi climatica e ambientale.

Insomma, finita l’emergenza virus avremo lasciato alle spalle, per fortuna, la paura e l’angoscia, e potremo occuparci, in modo ragionevole e fiducioso, di clima e ambiente. Anzi, il vero insegnamento del coronavirus potrà essere stato l’elasticità della nostra società e la nostra capacità di lavorare insieme, scienziati e cittadini, maggioranza e opposizione, italiani di ogni luogo e di ogni opinione. Ma ci avrà anche mostrato, dopo che avrà viaggiato per tutto il mondo, che siamo i fragili figli di un unico cielo.

E quando saranno ripresi i commerci e i viaggi tra le nazioni, e il nemico non sarà un virus cui sbarrare l’ingresso ma emissioni inarrestabili dalle frontiere, da qualunque paese provengano, sapremo lavorare insieme tutti, rispettosi dell’identità di ognuno. E forse gli anni della lotta contro la crisi climatica e ambientale saranno ricordati tra quelli di maggiore concordia tra i popoli della Terra, e come quelli che hanno lasciato in eredità alle generazioni successive un mondo non più inquinato”.

Gli scienziati di La Scienza al Voto
I cittadini di Reality Unites/la realtà ci unisce tutti

Condividi