La luna piena di giugno scatterà alle 21:12 (ora italiana) di stasera, poco tempo dopo essere entrata in una spettacolare eclissi penombrale. L’eclissi inizierà alle 19:44 e terminerà alle 23:07. L’evento di stasera prende il nome di “Eclissi della Luna della Fragola” perché la “Luna della Fragola” attraverserà l’ombra esterna della Terra nello spazio. Questo nome risale alla tribù degli Algonquin e deriva dalla stagione relativamente breve per raccogliere le fragole negli Stati Uniti nordorientali. Ma questa non è l’unica denominazione data al plenilunio di giugno in tempi antichi.
Un vecchio nome europeo è quello di “Luna di Miele” o “Luna del Sidro”, la bevanda creata fermentando il miele con l’acqua, a volte anche con frutti, aromi, cereali o luppoli. Alcuni scritti suggeriscono che il periodo intorno alla fine di giugno fosse quello in cui il miele è maturo e pronto per essere raccolto, il che rende questa luna piena la più “dolce” dell’anno. La stessa definizione di Luna di Miele legata al matrimonio risale almeno al 1500 in Europa e potrebbe essere legata proprio a questo plenilunio, probabilmente per la consuetudine di sposarsi a giugno o perché la “Luna di Miele” è la luna più dolce dell’anno. Per altri, questa è la “Luna della Rosa”, nome che deriva dalle rose che fioriscono alla fine di giugno.
Una tribù che vive prevalentemente nella regione del medio Atlantico degli Stati Uniti chiama la luna piena di giugno “Luna LRO”, in onore del Lunar Reconnaissance Orbiter lanciato verso la luna il 18 giugno 2009. La sonda sta ancora inviando dati sulla Terra, fornendo nuove informazioni sul nostro unico satellite naturale, alcune delle quali ci permettono di comprendere meglio anche la storia del nostro pianeta. Nell’emisfero meridionale, dove l’imminente solstizio d’inverno porterà giorni brevi e lunghe notti, la luna piena di giugno è chiamata “Luna della Lunga Notte”.
Osservando la luna alta nel cielo, appare molto luminosa, molto bianca e troppo abbagliante per poterla guardare per più di qualche secondo. Ma osservare la luna nel momento in cui sorge o tramonta, soprattutto nel periodo intorno al plenilunio, le conferisce una delicata sfumatura arancione, gialla e persino rosa quando è vicina all’orizzonte.
L’illusione lunare
Nell’emisfero settentrionale, la “Luna della Fragola” apparirà molto grande per effetto di un’illusione ottica. Per qualche motivo, il cervello umano tende a vedere gli oggetti che si trovano vicino all’orizzonte particolarmente grandi. Questa “illusione lunare” è il motivo per il quale la “Luna della Fragola” apparirà più grande quando sorgerà rispetto a poche ore dopo, quando sarà alta nel cielo. Inoltre, il fatto di vedere la luna piena tra gli alberi, tra gli edifici o sopra le montagne, la inserisce visivamente in un ambiente e questo la fa sembrare più grande di quanto non sia.