Come confermato dalla NASA, l’asteroide 2018VP1 è in rotta verso la Terra, ed il massimo avvicinamento è in programma domani, 2 Novembre.
2018VP1, scoperto dal Palomar Observatory in California nel 2018, è abbastanza noto agli addetti ai lavori proprio perché è tra gli asteroidi che hanno la maggiore probabilità di entrare in collisione con il nostro Pianeta, sebbene sia quasi nulla: il Center for Near-Earth Objects Studies presso il Jet Propulsion Lab della NASA ha calcolato che le sue dimensioni sono ridotte (circa 2 metri), le possibilità di colpire il pianeta sono intorno allo 0.41%, e, in quel caso, gran parte dell’oggetto verrebbe distrutta dall’attrito con l’atmosfera.
Il Center for Near-Earth Objects Studies presso il Jet Propulsion Lab della NASA ha calcolato che il massimo avvicinamento dovrebbe avvenire alle 11:33 UTC, con un ampio margine di incertezza (ben 3 giorni): sarà l’Agenzia a confermare il passaggio e l’eventuale ingresso in atmosfera (che dovrebbe comunque avvenire presumibilmente nell’Oceano Pacifico).
Secondo la NASA, con una probabilità dello 0.41% che arrivi al suolo e con il suo diametro ridotto, quasi certamente la totalità del “sasso cosmico” si disintegrerà entrando in atmosfera: per fare un confronto, si ricordi che l’asteroide che esplose nel 2013 nel cielo di Chelyabinsk, in Siberia, aveva un diametro stimato di 15 metri e una massa di migliaia di tonnellate.
Dove si trova adesso l’asteroide 2018VP1?
E’ possibile seguire il percorso dell’asteroide 2018VP1 grazie a questo simulatore in 3D, che mostra la traiettoria dell’oggetto in real time.
Click qui per il 3D Solar System Simulator.
Qui i dati della NASA e la traiettoria.
Neil deGrasse Tyson: “Asteroide si dirige verso la Terra: se il mondo finirà nel 2020 non sarà però colpa dell’Universo”
Ha fatto scalpore qualche settimana fa il post pubblicato su Instagram da Neil deGrasse Tyson: il celebre astrofisico e divulgatore spiegava che l’asteroide 2018VP1, grande più o meno quanto un frigorifero e diretto verso il nostro pianeta ad una velocità di 40mila km/h, potrebbe “colpire” o quanto meno “sfiorare” il nostro Pianeta il 2 Novembre, giorno della Commemorazione dei defunti e vigilia dell’Election Day negli USA.
Importante sottolineare che la Terra non corre rischi, aveva scritto deGrasse Tyson su Instagram, perché l’asteroide “non è abbastanza grande da provocare danni“. “Se il mondo finirà nel 2020, non sarà per colpa dell’Universo“.
Quando la NASA aveva identificato il “sasso spaziale”, aveva assicurato che le probabilità di impatto con la Terra sono inferiori all’1%: “Al momento ha lo 0,41% di probabilità di entrare nella nostra atmosfera, ma se lo facesse si disintegrerebbe, a causa delle sue dimensioni ridotte“.
Le ridotte dimensioni di 2018VP1 non gli consentono in ogni caso di rappresentare un pericolo: se dovesse davvero entrare in atmosfera verrebbe disintegrato in pochi secondi, lasciandosi dietro una scia luminosa. Nel peggiore dei casi potrebbe raggiungere il suolo soltanto qualche piccolo frammento.
Visualizza questo post su Instagram
Asteroid 2018VP1 is very small, approx. 6.5 feet, and poses no threat to Earth! It currently has a 0.41% chance of entering our planet’s atmosphere, but if it did, it would disintegrate due to its extremely small size.
— NASA Asteroid Watch (@AsteroidWatch) August 23, 2020
Cos’è un asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta e spesso privo di forma sferica: il diametro può variare da qualche decina di metri a 1.000 km ma, in genere, non supera i 100 km. La NASA studia gli oggetti più vicini a noi, calcolandone le traiettorie future in modo da evitare impatti con il nostro pianeta.
Si ritiene siano i relitti della formazione del Sistema Solare, corpuscoli che non riuscirono ad essere inglobati nella formazione dei pianeti.
Il loro nome significa letteralmente “a forma di stella” o “simili a una stella” in quanto, durante il periodo in cui furono scoperti i primi asteroidi, ovvero intorno all’inizio del 1800, essi apparivano come punti luminosi, al pari delle stelle.
Nonostante esistano migliaia di asteroidi, possono essere suddivisi in tre gruppi principali a seconda della loro composizione: gli asteroidi carbonacei, i più comuni, sono corpi pietrosi neri come il carbone, gli asteroidi silicei e gli asteroidi metallici.
Gli asteroidi composti per la maggior parte di ghiaccio sono invece dette comete: alcuni asteroidi sono residui di vecchie comete, che, avendo perso il loro ghiaccio nel corso di avvicinamenti al Sole, sono composti principalmente da roccia. La sublimazione delle sostanze volatili quando la cometa è in prossimità del Sole provoca la formazione della chioma (nube o atmosfera rarefatta che si genera attorno al nucleo) e della coda (nube che si allunga dalla chioma nella direzione del vento solare).
Nel nostro Sistema Solare sono già stati numerati e catalogati oltre 600.000 asteroidi e probabilmente altre centinaia di migliaia attendono ancora di essere scoperti.
L’asteroide più grande del Sistema Solare interno è Cerere (diametro di 900-1000 km), poi seguono Pallade e Vesta (500 km). La maggior parte degli asteroidi orbitano tra Marte e Giove, ad una distanza compresa tra 2 e 4 UA dal Sole, in una regione conosciuta come Fascia principale: almeno 200 mila asteroidi gravitano in questa fascia che è larga poco più di 150 milioni di chilometri.
Sono invece più grandi di Cerere numerosi oggetti del Sistema Solare esterno come ad esempio Eris, Sedna e Varuna.
Gli impatti con gli asteroidi hanno un ruolo importante nella formazione dell’Universo: ad esempio si ritiene che la Luna sia nata dall’impatto con un gigantesco asteroide.
Un asteroide ha colpito la Terra circa 65 milioni di anni fa provocando la scomparsa di molte specie animali (come i dinosauri) e vegetali.