Un antiossidante presente nel tè verde può aumentare i livelli di p53, una proteina naturale anti-cancro, nota come “guardiana del genoma” per la sua capacità di riparare i danni al DNA o distruggere le cellule cancerose. Pubblicato oggi su Nature Communications, uno studio sull’interazione diretta tra p53 e il composto del tè verde, epigallocatechina gallato (EGCG), punta a un nuovo obiettivo per la scoperta di farmaci contro il cancro.
“Entrambe le molecole p53 ed EGCG sono estremamente interessanti. Le mutazioni in p53 si trovano in oltre il 50% del cancro umano, mentre l’EGCG è il principale antiossidante nel tè verde, una bevanda popolare in tutto il mondo”, ha detto Chunyu Wang, autore corrispondente e professore di scienze biologiche presso il Rensselaer Polytechnic Institute. “Ora scopriamo che esiste un’interazione diretta e precedentemente sconosciuta tra i due, che indica un nuovo percorso per lo sviluppo di farmaci anti-cancro. Il nostro lavoro aiuta a spiegare come EGCG è in grado di aumentare l’attività anti-cancro di p53, aprendo la porta allo sviluppo di farmaci con composti simili all’EGCG”.
P53 ha diverse ben note funzioni anti-cancro, tra cui l’arresto della crescita cellulare per consentire la riparazione del DNA, l’attivazione della riparazione del DNA e l’inizio della morte cellulare programmata – chiamata apoptosi – se il danno al DNA non può essere riparato. Un’estremità della proteina, nota come dominio N-terminale, ha una forma flessibile e, pertanto, può potenzialmente svolgere diverse funzioni a seconda della sua interazione con più molecole.
L’EGCG è un antiossidante naturale, il che significa che aiuta a riparare i danni quasi costanti causati dall’utilizzo del metabolismo dell’ossigeno. Trovato in abbondanza nel tè verde, EGCG è anche confezionato come integratore a base di erbe.
“Sia EGCG che MDM2 si legano nello stesso punto su p53, il dominio N-terminale, quindi EGCG compete con MDM2“, ha detto Wang. “Quando EGCG si lega con p53, la proteina non viene degradata attraverso MDM2, quindi il livello di p53 aumenterà con l’interazione diretta con EGCG, e questo significa che c’è più p53 per la funzione anti-cancro. Questa è un’interazione molto importante”.
“EGCG Binds Intrinsically Disordered N-Terminal Domain of p53 and Disrupts p53-MDM2 Interaction” è stato pubblicato con il sostegno di più sovvenzioni del National Institutes of Health. A Rensselaer, Wang è stato affiancato nella ricerca da Lauren Gandy, Weihua Jin, Lufeng Yan, Xinyue Liu e Yuanyuan Xiao. Il primo autore Jing Zhao è un ex membro del laboratorio di Wang, ora docente presso la China Agricultural University di Pechino, in Cina. Il primo autore Alan Blaney è un MD-Ph.D. studente presso Upstate Medical University. I ricercatori hanno anche contribuito dal SUNY Upstate Medical Center; l’Università del Massachusetts, Amherst; Università di New York; la State University di New York a Binghamton; NYU Shanghai; e Merck Research Laboratories.