Il 4 marzo, un terremoto di magnitudo 5.9 ha colpito la Grecia, vicino alla città di Larissa, la stessa area interessata da una scossa ancora più forte solo il giorno prima. Sono stati registrati diversi feriti e tanti edifici sono stati danneggiati o sono crollati a seguito delle due forti scosse.
Responsabile dei due terremoti principali dei giorni precedenti è una nuova faglia cieca, completamente inesplorata, secondo il professore emerito di Neotettonica e Paleosismologia dell’Università Aristotele di Salonicco, Spyros Pavlidis. “Stiamo parlando per la prima volta di una nuova faglia cieca nell’area“, ha detto Pavlidis, sottolineando che “mentre studiamo molto bene da 30 anni le faglie nell’area“, dalla combinazione di dati sismologici, principalmente satellitari, e dati geologici di superficie per i terremoti avvenuti pochi giorni fa ad Elassona, sembra che abbiano collaborato con la faglia sismogena principale. Pavlidis ha annunciato che “per la faglia sismica sconosciuta, inesplorata, sono state registrate indicazioni geologiche di superficie, che la collocano in rocce di scisto e gneiss, dove ha agito come una faglia cieca nascosta“.
Un annuncio rilevante è arrivato dal Team di ricerca sulla geologia del terremoto del Dipartimento di geologia dell’Università Aristotele di Salonicco, composto dal signor Pavlidis, dal professore associato Alexandros Hadjipetros, dal geologo, dall’ingegnere civile Evangelos Kremastas e dallo studente post-laurea Athanasios Gez del terremoto. Pavlidis ha spiegato che “ogni terremoto fornisce dati aggiuntivi per la comprensione scientifica ma principalmente per mirare alla protezione antisismica del Paese“.
Ha anche citato come esempio il terremoto di Andravida nel Peloponneso nord-occidentale, a proposito del quale ha commentato: “La faglia stessa non è arrivata in superficie ed era nascosta, cieca, come vengono chiamate internazionalmente queste faglie. La combinazione di crepe superficiali ci ha portato alla conclusione che sotto c’era una crepa cieca. Abbiamo fatto lo stesso lavoro adesso. Uniamo sismologicamente i satelliti ed elementi geologici di superficie per capire perché questa faglia – mentre le altre hanno un’ottima espressione geomorfologica in superficie – non l’abbia avuta e ci abbia sorpreso“.
Riguardo alla nuova faglia cieca di Elassona, ha chiarito che “era molto vicina alla faglia di Tyrnavos; anche questa faglia è di 25km, come la faglia di Tyrnavos“, notando che la nuova faglia “è un po’ più grande. Ecco perché alla fine ci ha dato due terremoti “.
Nel frattempo, il team di ricerca di geologia del terremoto del Dipartimento di geologia dell’Università Aristotele di Salonicco, ha registrato e mappato dozzine di eventi di liquefazione del suolo, sotto forma di “crateri” e flussi di sabbia, da getti di acque sotterranee: “Sono state osservate liquefazioni nelle aree lungo il Pinios, nella zona tra Koutsocheros e Pineiada, nonché nella valle del fiume Titarisi, come nel villaggio di Vlachogianni“. Descrivendo questo fenomeno, Pavlidis ha parlato di un fenomeno comune ma impressionante nei terremoti che si verificano in terreni sciolti, sotto i quali ci sono strati di sabbia o microfessure che coesistono con l’acqua.
“Durante un terremoto, questi strati, in pochi secondi, si comportano come fluidi, in questo caso come l’acqua. Sono pressati dalle onde sismiche e dove si trova un punto sensibile, il terreno viene scagliato come un getto durante il terremoto. A volte dura da pochi minuti a mezz’ora, mentre c’è un flusso di sabbia che crea crateri o colline o colate di sabbia”, ha sottolineato Pavlidis. “Costruire edifici su questo terreno è estremamente pericoloso. Lo abbiamo visto in modo molto impressionante nel terremoto in Turchia, a Nicomedia nel ’99, dove interi condomini non si sono crepati affatto ma hanno iniziato ad affondare e il loro primo piano diventa piano terra o il condominio si inclina o addirittura crolla, le sue fondamenta vengono fuori”, ha commentato.
La Grecia si trova su una serie di linee di faglia ed è sporadicamente colpita da terremoti, ma la maggior parte si verifica in mare e non provoca vittime. Lo scorso ottobre, un terremoto di magnitudo 7 ha colpito il Mar Egeo tra l’isola greca di Samos e la città di Smirne nella Turchia occidentale. Due giovani sono morti a Samos per il crollo di un edificio.