Fukushima: il Giappone rilascia l’acqua radioattiva in mare, pesce a rischio contaminazione? [FOTO]

L'impianto di Fukushima Daiichi, danneggiato dalla catastrofe naturale dovuta al terremoto del marzo 2011, continua a generare enormi quantità di acqua contaminata dalle radiazioni
  • Foto Yonhap / Ansa
  • Foto Yonhap / Ansa
  • Foto Yonhap / Ansa
/
MeteoWeb

A Seoul, in Corea del Sud, il ministro degli oceani e della pesca Moon Seong-hyeok ha avviato i controlli del luogo di origine del pesce venduto in un mercato della pesca, come è possibile vedere dalle foto nella gallery scorrevole in alto. La decisione di dare il via ai controlli è giunta dopo la notizia secondo cui il governo giapponese avrebbe deciso di rilasciare l’acqua contenente i materiali radioattivi immagazzinati nella centrale nucleare di Fukushima, in Giappone. Ad opporsi alla decisione, ma senza ottenere risultati, è stata l’industria della pesca giapponese, della Corea del Sud, della Cina e di altri paesi vicini. L’impianto nucleare è stato paralizzato dal terremoto e dallo tsunami del marzo 2011.

Nonostante le proteste, il governo giapponese prosegue per la sua strada ed è pronto a rilasciare in mare l’acqua radioattiva trattata accumulata nella centrale nucleare di Fukushima, nonostante l’opposizione dei pescatori. Si è tenuta una riunione dei ministri collegati per decidere formalmente sul da farsi:  è un risvolto importante dopo oltre sette anni di discussioni su come scaricare l’acqua utilizzata per raffreddare il combustibile fuso nello stabilimento di Fukushima Daiichi.

Secondo alcuni esperti l’acqua trattata contenente trizio radioattivo, un sottoprodotto dei reattori nucleari, rappresenta pochi rischi per la salute umana perché anche se si beve l’acqua, fintanto che la concentrazione di trizio è bassa, le quantità di trizio non si accumulerebbero nel corpo perché verrebbero espulse con la diuresi. Inoltre, non vi sarebbe alcun rischio di esposizione esterna anche se l’acqua viene a contatto con la pelle.

Tuttavia, restano preoccupazioni tra l’industria della pesca e i consumatori del Giappone, nonché i paesi vicini come la Corea del Sud e la Cina. Il governo ha detto che non può continuare a rinviare una decisione sulla questione dello smaltimento, dato che la capacità di stoccaggio dei serbatoi d’acqua nel complesso di Fukushima dovrebbe esaurirsi già nell’autunno del prossimo anno. Sarebbe necessario, dunque, garantire lo spazio nei locali, ad esempio per conservare i detriti di combustibile fuso che verranno estratti dai reattori danneggiati, per andare avanti con il processo decennale di demolizione del complesso.

L’operatore dell’impianto Tokyo Electric Power Company Holdings Inc. afferma che ci vorranno circa due anni prima che inizi lo scarico. Il governo aveva inizialmente sperato di prendere una decisione sullo scarico dell’acqua trattata nell’ottobre dello scorso anno, ma si è ben presto compreso che ci sarebbe voluto più tempo per via delle discussioni dovute alle preoccupazioni sui danni ai prodotti marini. Ma il primo ministro Yoshihide Suga ha detto mercoledì scorso che il suo governo deciderà “tra pochi giorni” se rilasciare l’acqua dopo l’incontro con Hiroshi Kishi, capo della federazione nazionale delle cooperative di pesca, che ha espresso la continua forte opposizione della sua organizzazione al piano.

In base a quanto riportato dai media secondo cui il Giappone è pronto a scaricare l’acqua in mare, Cina e Corea del Sud hanno risposto invitando Tokyo a considerarlo attentamente e con trasparenza. La Cina ha esortato il Giappone a prendere una decisione cauta sulla questione, dicendo: “La fuoriuscita di materiale radioattivo causata dall’incidente nucleare di Fukushima in Giappone ha avuto un profondo impatto sull’ambiente marino, sulla sicurezza alimentare e sulla salute umana”.

Cina e Corea del Sud sono tra i 15 paesi e regioni che continuano a limitare le importazioni di prodotti agricoli e della pesca giapponesi più di 10 anni dopo la crisi nucleare di Fukushima, causata dal devastante terremoto e tsunami nel 2011, e in quest’ottica in questi giorni sono iniziati i controlli.

Nel febbraio dello scorso anno, un comitato governativo ha proposto varie opzioni per lo smaltimento dell’acqua, incluso il rilascio nell’oceano e l’evaporazione. Il mese successivo, TEPCO ha redatto un piano per diluire l’acqua al di sotto del limite legale di concentrazione di materiali radioattivi prima di rilasciarla in mare. L’impianto di Fukushima Daiichi, che ha subito i crolli a seguito della catastrofe naturale del marzo 2011, continua a generare enormi quantità di acqua contaminata dalle radiazioni dopo che è stata utilizzata per raffreddare il combustibile fuso. L’acqua viene trattata utilizzando un avanzato sistema di trattamento dei liquidi, o ALPS, per rimuovere la maggior parte dei contaminanti e immagazzinata in serbatoi nei locali complessi. Il processo, tuttavia, non può rimuovere il trizio, un sottoprodotto radioattivo dei reattori nucleari.

L’AIEA ha appoggiato il piano del governo giapponese di smaltire l’acqua, affermando che il suo rilascio in mare soddisfa gli standard globali di pratica nell’industria nucleare. Il direttore generale dell’ente ginevrino Rafael Grossi, durante la sua visita al complesso di Fukushima a febbraio, ha affermato che è un modo comune per rilasciare acqua nelle centrali nucleari, anche quando non si trovano in situazioni di emergenza.

Il mese scorso il ministro dell’industria giapponese Hiroshi Kajiyama ha detto a Grossi in una videoconferenza che il Giappone vuole che l’AIEA conduca una revisione scientifica e obiettiva del metodo di smaltimento dell’acqua e trasmetta apertamente il suo punto di vista alla comunità internazionale. Kajiyama ha riferito all’epoca che il messaggio dell’AIEA è vitale per dissipare le preoccupazioni e le preoccupazioni reputazionali sulla sicurezza dell’acqua che esistono sia a livello nazionale che nei paesi vicini.

Condividi