30 anni fa, la catastrofica eruzione del Pinatubo alle Filippine: doppio disastro nello stesso giorno all’isola di Luzon con il tifone Yunya

Il 15 giugno 1991, un doppio disastro naturale si è abbattuto sull'isola di Luzon, alle Filippine: la catastrofica eruzione del Monte Pinatubo e l'impatto del tifone Yunya
MeteoWeb

Il 15 giugno 1991, l’isola di Luzon, nelle Filippine, è stata il teatro della seconda più grande eruzione vulcanica del 1900 quando il Monte Pinatubo è entrato in eruzione. Questo evento naturale storico ha lanciato enormi quantità di cenere e detriti vulcanici nell’atmosfera, seppellendo le aree intorno al vulcano e influenzando il meteo di tutto il mondo. I geologi osservavano i segnali d’allarme che avrebbero portato alla catastrofica eruzione e che hanno aiutato gli scienziati a prevedere che era imminente una grande eruzione, salvando così le vite dei residenti che vivevano intorno al vulcano.

eruzione monte pinatubo
Eruzione Monte Pinatubo

Uno dei primi segni di vita del vulcano si è verificato il 16 luglio 1990, quando un terremoto di magnitudo 7.8 ha scosso Luzon, nei pressi del Pinatubo. Questo sisma è stato seguito da terremoti più piccoli nei mesi successivi e alla fine da piccole eruzioni nei giorni precedenti il violento risveglio del vulcano. Alle 13:42 locali del 15 giugno 1991, è iniziata la catastrofica eruzione. Una nube di cenere vulcanica si è alzata nell’atmosfera, raggiungendo i 35km di altezza, fino alla stratosfera. Mentre questa enorme nube scura continuava a salire nel cielo, flussi piroclastici e lahar hanno devastato il paesaggio e le infrastrutture vicine. La cenere, in seguito, si è accumulata su alcune delle aree devastate da questi intensi flussi di detriti, arrivando anche nell’Oceano Indiano.

L’eruzione del Pinatubo è costata la vita a circa 800 persone, ma questo numero avrebbe potuto essere molto più alto se le autorità non avessero evacuato 20.000 persone dall’area. L’eruzione da sola è stata un evento davvero notevole, ma le condizioni erano persino peggiori di quanto si potesse immaginare, poiché due eventi naturali distruttivi si sono abbattuti su Luzon nello stesso momento.

Credit: NOAA

Nello stesso giorno dell’eruzione del Pinatubo, infatti, il tifone Yunya ha toccato terra sull’isola. L’eruzione è stata così intensa che nonostante il vento e l’intensità di Yunya, un pennacchio nero di cenere vulcanica è riuscito ad attraversare le nubi che ruotavano intorno al centro del tifone (vedi foto a destra). L’intensità di Yunya si è poi indebolita fino al livello di tempesta tropicale, tuttavia il suo impatto è stato notevole. Un’analisi successiva del Joint Typhoon Warning Center (JTWC) ha svelato che il tifone ha aggravato i problemi creati dall’eruzione vulcanica nelle Filippine. Invece di essere trasportata verso il mare, la circolazione intorno al tifone ha ridistribuito la cenere sulla terraferma, ricaduta pesantemente con i nubifragi associati al tifone. Questo ha notevolmente aggravato l’impatto della ricaduta di cenere bagnata, che ha provocato la caduta delle linee elettriche e il crollo degli edifici con tetti piatti a causa del grande peso della cenere.

Credit: USGS/ Dave Harlow

L’eruzione del Pinatubo ha avuto effetti che sono stati avvertiti ben al di fuori delle Filippine. I vulcani influenzano il meteo e alcuni grandi vulcani possono influenzare anche il clima. Quando si verificano grandi eruzioni e gas e cenere raggiungono la stratosfera, possono riflettere la luce solare, provocando un abbassamento delle temperature dell’aria vicino alla superficie. Questo è ciò che è accaduto esattamente con l’eruzione del Pinatubo. “Sono stati iniettati nella stratosfera quasi 20 milioni di tonnellate di diossido di zolfo nelle eruzioni del Pinatubo del 1991 e la dispersione di questa nube di gas nel mondo ha fatto calare temporaneamente (dal 1991 al 1993) le temperature globali di circa 0,5°C”, spiega l’USGS.

Anche la posizione del Pinatubo ha svolto un ruolo nel calo delle temperature globali, poiché il vulcano si trova relativamente vicino all’Equatore. “A causa dei pattern di circolazione atmosferica, le eruzioni ai tropici possono avere un effetto sul clima in entrambi gli emisferi, mentre le eruzioni a medie o alte latitudini hanno impatti solo sull’emisfero in cui si trovano”, affermano i ricercatori della University Corporation for Atmospheric Research a Boulder, Colorado.

Perché i meteorologi trattengono il fiato quando erutta un vulcano ai tropici: come le grandi eruzioni influenzano le temperature globali

Anche se questa singola eruzione è stata la seconda più grande del XX secolo, è stata l’eruzione più piccola nella storia geologica del Pinatubo, secondo l’USGS. L’evento è accaduto 30 anni fa, ma l’area intorno al vulcano non è tornata ad essere quella che era prima dell’eruzione. I residenti vivono, comprensibilmente, con la paura di un’altra grande eruzione.

Condividi