Prima spedizione nelle profondità del lago Cheko vicino all’epicentro dell’evento di Tunguska

Geofisici e idrobiologi si immergeranno sotto i 30 metri in quello che alcuni scienziati ritengono sia il cratere da impatto formato dall’evento di Tunguska
MeteoWeb

Alla fine di febbraio, gli scienziati russi si recheranno nella remota riserva naturale di Tunguska nella regione di Krasnoyarsk, nella Siberia centrale, sede del cosiddetto evento di Tunguska, avvenuto 114 anni fa. Un team di quattro persone ha ricevuto il permesso per immergersi sotto i 30 metri per quella che sarebbe la prima ricerca nel lago Cheko ad una tale profondità.

La spedizione avvierà un ciclo di ricerca a lungo termine, ha affermato Evgenia Karnoukhova, ispettore senior della riserva di Tunguska. “Il lago Cheko è profondo 54 metri. Il team di ricercatori punta a studiare lo spessore dei sedimenti del fondo del lago e a prelevare campioni primari. I dati che raccoglieranno verranno analizzati e trasmessi ai geologi. Non stiamo parlando della ricerca di alcun corpo celeste in questa fase“, ha detto Evgenia.

L’evento di Tunguska è ancora una sfida per la scienza moderna e oggetto di forte disaccordo tra i ricercatori. Nella mattina del 30 giugno 1908, sulla Siberia si verificò una terribile esplosione. L’evento infranse la normale quiete della taiga scarsamente popolata e fu talmente forte da radere al suolo un’area di 2.150km² di foresta, abbattendo circa 80 milioni di alberi. I testimoni riportarono di aver visto una brillante sfera di luce e udito un’assordante detonazione: le finestre andarono in frantumi e gli intonaci crollarono. L’evento divenne conosciuto come “evento di Tunguska” e in seguito fu definito come l’esplosione di una meteora (o bolide) ad un’altitudine di 10-15km che ha raggiunto i 30 megatoni.

Una delle domande chiave dalla prima spedizione guidata dal mineralogista russo Leonid Kulik è: se fosse stato un meteorite, dov’è il cratere e la materia extraterrestre?

Nel 2012, un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, guidato da Luca Gasperini, ha indicato come cratere d’impatto il lago Cheko di 500 metri di diametro. Il lago si trova a circa 8km dal presunto ground zero dell’evento di Tunguska e non era stato segnato in precedenza sulle mappe. Le misurazioni sismiche del suo fondo hanno indicato che i sedimenti si stavano accumulando da circa un secolo e che la profondità del lago – che ha la forma di un cratere – era maggiore di quella tipica della regione.

I ricercatori hanno anche concluso che c’è una densa materia rocciosa sotto il fondo e il sedimento, i “resti” del meteorite esploso. Il team ha riportato anche un’anomalia vicino al centro del lago, a meno di 10 metri sotto il fondo. Questa anomalia era compatibile con la presenza di un oggetto roccioso sepolto e supporta l’idea che Cheko sia un lago craterico da impatto, hanno concluso.

Nel 2017, questa teoria è stata fortemente contestata dagli scienziati russi, che hanno affermato che l’area era mal mappata e che non sorprende che il lago Cheko non fosse indicato sulle vecchie mappe. I ricercatori di Krasnoyarsk e Novosibirsk hanno valutato l’età analizzando i suoi sedimenti sul fondo, effettuando analisi geochimiche e biochimiche. I loro colleghi dell’Istituto di geologia e mineralogia della filiale siberiana dell’Accademia delle scienze russa (RAS) hanno completato l’analisi radioscopica dei carotaggi. Il campione più profondo che hanno ottenuto aveva circa 280 anni, il che significa che il lago era probabilmente più vecchio, perché i ricercatori non sono riusciti a raccogliere campioni proprio dal fondo. Quindi geologicamente il lago appare giovane ma non abbastanza giovane per essere un lago craterico causato dall’evento di Tunguska.

Inoltre, ci sono altri laghi profondi e praticamente rotondi nella riserva di Tunguska, che assomigliano al lago Cheko e hanno probabilmente la stessa origine geologica“, si legge in una dichiarazione del centro spedizioni della Società geografica russa nel distretto federale siberiano.

Condividi