Fecondazione in vitro, è possibile prevedere il rischio per alcune malattie prima dell’impianto

I galoppanti progressi della genetica hanno portato ad una previsione accurata quasi al 99% del rischio di alcune malattie comuni negli embrioni fecondati preimpianto
MeteoWeb

La sequenza del genoma degli embrioni fecondati durante la fecondazione in vitro (IVF) – e il conseguente rischio genetico di sviluppare 12 condizioni mediche comuni – possono essere previsti prima dell’impianto con una precisione fino al 99%, secondo quanto emerso da uno studio pubblicato su Nature Medicine. Questi risultati iniziali, basati su previsioni per 110 embrioni umani fertilizzati e preimpiantati che sono stati confrontati con previsioni di rischio basate sui genomi di 10 bambini nati successivamente, possono avere implicazioni per l’uso di test genetici preimpianto (PGT) basati sul genoma di embrioni fecondati. Tuttavia, gli autori della ricerca. guidati da Akash Kumar, notano che ci sono una serie di considerazioni etiche e pratiche che dovranno essere affrontate e incorporate nella consulenza genetica.

Il PGT di embrioni fecondati durante il trattamento IVF è attualmente utilizzato per prevenire malattie rare causate da mutazioni di un singolo gene, note come “disturbi mendeliani“. Tuttavia, la valutazione di una gamma più ampia di condizioni più comuni, come malattie cardiache o cancro, non è ancora un’opzione.

Kumar e colleghi hanno sequenziato i genomi di dieci coppie sottoposte a un trattamento di fecondazione in vitro. Questi dati sono stati quindi utilizzati per generare punteggi di rischio poligenico (PRS) – uno strumento genetico utilizzato per prevedere il rischio di malattia – per 110 embrioni fecondati che dovevano ancora essere impiantati, il che ha consentito agli autori di prevedere la probabilità di ciascun embrione di sviluppare 12 condizioni mediche comuni , come alcuni tipi di cancro o malattie cardio-metaboliche. Tali previsioni sono state quindi confrontate con le previsioni di rischio generate dai genomi di 10 bambini nati successivamente. Complessivamente, le previsioni del PRS erano accurate tra il 99% e il 99,4% quando generate con i dati del tessuto embrionale al giorno 5 dopo la fecondazione, o tra il 97,2% e il 99,1% con i dati del tessuto al giorno 3. Combinando i PRS per ciascun embrione con la conoscenza di rarità le varianti nei geni portati dai genitori, ad esempio la variante BRCA1, hanno migliorato le differenze nella previsione del rischio, un aumento di 15 volte tra gli “embrioni fratelli“.

Gli autori evidenziano diversi limiti al loro studio. Ad esempio, mentre i modelli sono convalidati rispetto ai dati sulla popolazione, i pazienti devono essere informati che questa convalida è imperfetta date le differenze generazionali e di popolazione. Inoltre, questo metodo considera solo la variazione genetica ereditaria, al contrario di nuove varianti o mutazioni che possono emergere dopo il concepimento. Le previsioni del PRS potrebbero essere meno efficaci nelle popolazioni non europee, poiché le coorti di ricerca in questo campo, affermano gli autori, hanno storicamente coinvolto persone di origine europea. Inoltre, considerare i PRS quando si prendono decisioni prenatali presenta questioni etiche e pratiche che devono essere affrontate e incorporate nella consulenza genetica.

In un News & Views associato, i bioeticisti Josephine Johnston e Lucas Matthews avvertono che “il PGT informato dal PRS può ulteriormente sminuire i determinanti ambientali e sociali delle malattie comuni“, mettendo essenzialmente la “responsabilità della gestione del rischio di malattia” nelle mani dell’individuo, piuttosto che concentrare l’attenzione su “soluzioni strutturali“.

Inoltre, Norbert Gleicher e colleghi discutono i limiti dei test genetici prenatali in un Commento associato, esprimendo che “sebbene i punteggi di rischio poligenico siano diventati sempre più potenti, rimangono altamente sperimentali“. Andando avanti, sottolineano quanto sia importante che “i test genetici nella medicina riproduttiva dovrebbero essere basati su una scienza rigorosa, essere trasparenti sull’efficacia ed essere adeguatamente regolamentati“,

Condividi