Un mega-terremoto M. 9.5 di 3.800 anni fa e il grave sconvolgimento sociale in Cile

Un nuovo studio fornisce prove geoarcheologiche che rivelano un grave terremoto tsunamigenico avvenuto in Cile 3.800 anni fa, che ha causato un eccezionale sconvolgimento sociale e innescato strategie resilienti lungo queste coste
MeteoWeb

I primi abitanti lungo l’iperarido deserto costiero di Atacama, nel nord del Cile, hanno sviluppato strategie di resilienza in 12.000 anni, che hanno consentito a queste comunità di adattarsi efficacemente a questo ambiente estremo, compreso l’impatto di terremoti e tsunami enormi”, si legge in uno studio, pubblicato su Science. Lo studio fornisce “prove geoarcheologiche che rivelano un grave terremoto tsunamigenico che ha gravemente colpito le comunità preistoriche di cacciatori-raccoglitori-pescatori circa 3.800 anni fa, causando un eccezionale sconvolgimento sociale che si riflette nei cambiamenti contemporanei nei siti archeologici e innescando strategie resilienti lungo queste coste”.

Insieme ai risultati della modellazione dello tsunami, suggeriamo che questo evento sia il risultato di una rottura megathrust lunga circa 1.000km lungo il contatto di subduzione delle placche di Nazca e del Sud America, evidenziando la possibilità di terremoti tsunamigenici di magnitudo 9.5 circa nel nord del Cile, una delle principali lacune sismiche del pianeta. Ciò sottolinea la necessità di tenere conto di lunghe scale temporali per comprendere meglio la variabilità, gli effetti sociali e le risposte umane che favoriscono la resilienza ai disastri socionaturali”, scrivono gli autori dello studio.

Ipotesi della dinamica della super-rottura nel Cile settentrionale

Proponiamo che l’evento di circa 3.800 anni fa ha rotto tre segmenti giganti, che comprendono il Cile più settentrionale, la regione più meridionale di Atacama e il segmento Taltal intermedio, risultando in un terremoto di Mw ~ 9.5 come suggerito dalla nostra modellazione dello tsunami basata su osservazioni sul campo. Pertanto, secondo le nostre prove archeologiche e geologiche lungo la costa settentrionale del Cile, insieme ai risultati della nostra modellazione dello tsunami, proponiamo che tre grandi segmenti (segmenti Iquique, Taltal e Atacama) formassero un super-segmento, che ha rilasciato la maggior parte della deformazione elastica totale immagazzinata in una singola super-rottura sismica innescando un terremoto di Mw 9.5 circa 3.800 anni fa”, spiegano i ricercatori.

Grave sconvolgimento sociale nelle comunità

Il verificarsi di questo terremoto tsunamigenico nella costa settentrionale del Cile “è contemporaneo ai grandi cambiamenti nel sistema di insediamento delle comunità locali di cacciatori-raccoglitori, che avevano abitato questa costa per quasi 10 millenni prima di questo evento. Il calo della distribuzione di probabilità sommata (SPD) delle età al radiocarbonio, il modello regionale e locale di siti residenziali meno numerosi, più piccoli e più effimeri e la mancanza di cimiteri agglutinati in un periodo tra 4.000 e 2.700 anni fa suggeriscono tutti un declino della popolazione dopo l’evento di 3.800 anni fa. Il declino della popolazione potrebbe essere un effetto degli alti tassi di mortalità a seguito dello tsunami, dell’abbandono costiero da parte delle comunità di cacciatori-raccoglitori-pescatori dopo l’evento o di una combinazione di entrambi”, scrivono i ricercatori.

Quasi un millennio dopo l’evento di 3.800 anni fa, è stato segnalato un aumento della frequenza dei siti residenziali per l’area Taltal-Paposo, mentre è stata rilevata una ricomparsa di cimiteri agglutinati in tutta la regione. Tuttavia, 3.500 anni fa, la maggior parte dei siti residenziali si trovavano più lontano dalla costa e ad altitudini più elevate rispetto a prima di 3.800 anni fa. I risultati mostrano una differenza statistica nei luoghi di sepoltura rispetto 3.800 anni fa, a dimostrazione del fatto che nei millenni successivi all’evento sia i siti residenziali che i cimiteri agglutinati si trovavano volutamente ad altitudini più elevate, generalmente oltre i 20 metri s.l.m., prossime al limite minimo di run-up modellato del paleotsunami di 3.800 anni fa”, si legge nello studio.

L’abbandono di aree precedentemente occupate e i cambiamenti nei pattern di mobilità e nelle disposizioni spaziali di insediamenti e cimiteri erano probabilmente strategie di resilienza sviluppate dalle società di cacciatori-raccoglitori per affrontare le sfide dell’evento di 3.800 anni fa e sembrano essere state efficaci per l’adattamento a lungo termine a livello locale e regionale. Tuttavia, la conoscenza di questi eventi giganteschi e delle loro conseguenze sembra svanire con il passare del tempo, un evento comune in tutta la regione del Pacifico. Entro circa 1.000 anni fa, i siti residenziali lungo la costa del Cile settentrionale erano nuovamente situati vicino alla costa e vari cimiteri agglutinati erano stati collocati ad altitudini di circa 10 metri s.l.m.. Alcuni dei siti residenziali abbandonati 3.800 anni fa furono nuovamente occupati come basi residenziali 1.500 anni fa”, concludono i ricercatori nel loro studio.

Condividi