Un potente sciame sismico è iniziato nella penisola di Reykjanes, nell’Islanda sudoccidentale. Nelle prime 24 ore sono stati rilevati quasi 4.000 terremoti, con l'attività che continua a ritmo sostenuto. I primi dati mostrano anche segnali di tremore, il che indica che l'attività è probabilmente dovuta al movimento di magma nel sottosuolo. Ciò ha spinto le autorità ad aumentare il livello di allerta nell'area.
L'Islanda è un'isola vulcanica nel Nord Atlantico e una delle regioni vulcaniche più attive al mondo. Nella sua storia, ha prodotto eruzioni significative con grandi impatti su Europa, Nord America e sull'intero emisfero settentrionale. L'isola subisce una costante attività sismica perché si trova al confine tra le placche tettoniche eurasiatica e nordamericana. Questo confine è noto anche come dorsale medio atlantica.
L'ultima eruzione nel 2021
Di solito in Islanda si verifica un'eruzione vulcanica ogni 4-6 anni. L'ultima eruzione è iniziata il 19 marzo 2021 e si è conclusa a metà settembre dello stesso anno. Questa eruzione è stata un flusso di lava proveniente dall'area vulcanica di Fagradalsfjall. L'area dell'eruzione si trova nella penisola di Reykjanes, nel sud-ovest dell'Islanda. L'Icelandic Met Office (IMO) riferisce che l’eruzione ha espulso circa 151 milioni di metri cubi di lava, coprendo un'area di circa 4,8km quadrati.
L'intera sequenza è iniziata con uno sciame sismico il 24 febbraio 2021. Il terremoto più forte nello sciame iniziale ha avuto una magnitudo di 5.8. Ci sono stati anche numerosi terremoti M.3 e M.4 in quello sciame. Due settimane dopo l'inizio dello sciame sismico, erano stati registrati più di 20.000 terremoti. Lo sciame iniziale aveva diffusi terremoti di forte magnitudo, concentrati in due gruppi. Il cluster 1 era associato al sistema vulcanico Fagradalsfjall e il cluster 2 era associato al sistema vulcanico Krysuvik, che in seguito si è calmato.
Attività sismica nel 2022
Attualmente, una nuova attività è in corso nella penisola di Reykjanes. Il 30 luglio, un forte sciame sismico è iniziato appena a nord-est di Fagradalsfjall, sito dell’ultima eruzione. L'attività è iniziata intorno a mezzogiorno e da allora sono stati registrati quasi 4.000 terremoti sul sistema automatico dell'IMO. L'evento più significativo finora ha avuto una magnitudo preliminare di M.5.4 con una profondità di circa 2km e si è verificato il 31 luglio.
Sulla base dei dati disponibili, questa nuova attività sismica è innescata dal movimento di magma a una profondità compresa tra 5 e 7km. Anche le recenti osservazioni sulla deformazione confermano che questa attività è probabilmente causata dall'intrusione di magma. Sia il sistema vulcanico Fagradalsfjall che il sistema vulcanico Krysuvik stanno attualmente vivendo un'elevata attività sismica.
Inoltre, i dati indicano un segnale di tremore continuo associato allo sciame sismico: anche questo è un segno del fatto che il movimento del magma è un fattore in questi eventi.
Dal livello verde al giallo
Alla luce dell'aumento dell'attività sismica e della deformazione del suolo, il sistema vulcanico di Krýsuvík-Trölladyngja è stato elevato dal livello del codice dell'aviazione verde al livello giallo. L'attività sismica e il rapido rigonfiamento sono sempre motivo di preoccupazione per i vulcani, quindi è previsto un livello di allerta più elevato se l'attività continuerà. Un'eruzione non è ancora certa a questo punto, ma più a lungo continua l'attività sismica, maggiore è la possibilità di un'eruzione.
Servirebbe una forte eruzione per produrre abbastanza gas da raggiungere l'Europa in una concentrazione dannosa. È successo in passato, con conseguenze mortali, e può succedere di nuovo in futuro. Ma se si verificherà un'eruzione legata all’attività sismica in corso, al momento non si prevede che produca concentrazioni così forti di gas vulcanici. C'è anche la possibilità che l'attività sismica possa ridursi lentamente, terminando senza produrre alcuna eruzione.