La Luna piena di agosto, conosciuta come “Luna dello Storione“, ha raggiunto il suo picco stanotte, alle 03:36 ora italiana, rendendo la prossima notte l’ultima occasione per ammirarla. Dato che questa fase si è verificata in prossimità del perigeo (il punto più vicino alla terra lungo la sua orbita), si parla di “Superluna“, cioè il satellite appare leggermente più grande e più luminoso.
Il riferimento allo “Storione” deriva dalle tribù Algonquin di quello che oggi è il Nord America orientale: questi grandi pesci venivano catturati più facilmente nei Grandi Laghi in questo periodo dell’anno.
Abbiamo già assistito a 3 Superlune quest’anno, a maggio, giugno e luglio, e la Superluna di agosto è l’ultima Superluna dell’anno. Sorprendentemente, le serie come quella del 2022 non sono particolarmente rare. Anche nel 2023 ci saranno 4 Superlune consecutive, così come nel 2024. Il 2025 ne avrà 3 di fila.
Sfortunatamente, per gli appassionati di sciami meteorici, la Luna piena coincide con il picco delle Perseidi, mettendo in secondo piano e “in ombra” molte delle meteore più deboli. Di solito, gli osservatori possono aspettarsi di vedere tra 50 e 60 meteore all’ora, tuttavia la Luna piena ridurrà la visibilità delle meteore a circa 10-20 al massimo, secondo la NASA.
Detto questo, c’è ancora molto a cui prestare attenzione stasera poiché alcune meteore delle Perseidi potrebbero essere visibili.
Una Superluna appare fino al 30% più luminosa e 14% più grande del solito: anche se può sembrare molto, è difficile individuare una tale differenza ad occhio nudo. La Superluna può sembrare però particolarmente grande se è vicina all’orizzonte, in un fenomeno noto come “illusione lunare”. Nonostante ciò che si potrebbe pensare di vedere, la larghezza della Luna rimane la stessa sia che si trovi in basso vicino all’orizzonte o in alto nel cielo. Secondo la NASA questo inganno lunare può essere causato dal cervello che confronta la Luna con edifici o oggetti vicini, o forse identifica semplicemente gli oggetti all’orizzonte come più grandi delle cose nel cielo. Ad ogni modo, è tutta un’illusione, ma ciò non toglie che sia uno spettacolo favoloso.
La Luna piena si verifica circa una volta al mese quando il Sole, la Terra e la Luna si allineano su una linea invisibile di 180 gradi. L’orbita della Luna è di circa 5 gradi diversa da quella terrestre, quindi di solito è leggermente più alta o più bassa dell’ombra terrestre, consentendo ai raggi del Sole di illuminare il lato rivolto verso la Terra. La prossima Luna piena, la Luna del raccolto, raggiungerà il picco sabato 10 settembre.