Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS) sta monitorando da vicino lo sviluppo del buco dell’ozono sopra il Polo Sud. Le sue dimensioni sono cresciute dalla fine di agosto fino a diventare superiori a quelle dell’Antartide, rientrando nella media di sviluppo per questo periodo dell’anno.
Il buco dell’ozono inizia a formarsi durante la primavera dell’emisfero meridionale, da agosto a ottobre, e di solito raggiunge il massimo nel periodo compreso tra metà settembre e metà ottobre. Si forma sopra l’Antartide a causa delle specifiche condizioni meteorologiche e chimiche che contraddistinguono questa regione. Gli scienziati di CAMS stanno monitorando da vicino lo sviluppo del buco dell’ozono dalla fine dello scorso agosto, all’inizio della primavera nell’emisfero meridionale. I dati di CAMS rivelano che i parametri tipicamente utilizzati per monitorare lo sviluppo del buco dell’ozono si sono mantenuti dall’inizio di settembre nella media, rispetto agli ultimi quattro decenni, e al momento stanno seguendo l’evoluzione prevista. Tuttavia, gli scienziati intendono seguire attentamente il suo sviluppo a seguito dei buchi dell’ozono molto grandi ed eccezionalmente persistenti formatesi nel 2020 e nel 2021, quando il vortice polare stratosferico era particolarmente forte.
Vincent-Henri Peuch, Direttore di Copernicus Atmosphere Monitoring Service, ha commentato: “Il buco dell’ozono antartico di quest’anno ha iniziato a svilupparsi alla fine di agosto e finora ha seguito tendenze simili a quelle dell’ultimo decennio in termini di area, colonna totale minima, deficit di massa e temperatura minima”. “Secondo i nostri dati rilevati dall’inizio di settembre, le dimensioni del buco dell’ozono rientrano nella media. Ciononostante, terremo sotto controllo lo sviluppo nelle prossime settimane, poiché i buchi dell’ozono nel 2020 e nel 2021 hanno iniziato a diventare eccezionali solamente poco dopo”, ha poi aggiunto.
Giornata internazionale per la preservazione dello strato di ozono
La Giornata internazionale delle Nazioni Unite per la preservazione dello strato di ozono, che si celebra annualmente il 16 settembre, mette in luce come il Protocollo di Montreal e i suoi successivi emendamenti abbiano contribuito a ridurre l’impatto delle attività umane sul vulnerabile strato di ozono che protegge il nostro pianeta dall’esposizione nociva ai raggi ultravioletti (UV).
Copernicus Climate Change Service (C3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea e finanziato dall’UE, sostiene gli sforzi internazionali per preservare lo strato di ozono attraverso il costante monitoraggio e la disposizione di dati sul suo stato attuale nel corso di quest’anno, il 35° anniversario del Protocollo di Montreal.
CAMS è uno dei principali fornitori di dati sull’ozono e di informazioni sulla qualità dell’aria, sui gas serra e sulle azioni estreme del clima causate da una serie di sensori, tutti liberamente disponibili in tutto il mondo attraverso il Atmosphere Data Store (ADS). Grazie alla combinazione delle osservazioni satellitari e in situ e dei modelli numerici dettagliati dell’atmosfera, gli scienziati possono monitorare con precisione la creazione, lo sviluppo e la chiusura del buco dell’ozono per tutta la stagione 2022.
“CAMS è uno dei pochissimi servizi al mondo in grado di fornire previsioni e analisi tridimensionali dell’ozono – profili verticali e non solo ‘colonne totali’ integrate – che consentono di monitorare la struttura dettagliata del buco dell’ozono e la portata dell’impoverimento in funzione dell’altitudine. Queste informazioni di vitale importanza sono gratuite per tutti e aiutano a prendere decisioni più consapevoli e a intraprendere le azioni necessarie”, ha concluso Dr. Peuch.