Il vulcano Fagradalsfjall fa luce sul meccanismo delle eruzioni

L'eruzione del vulcano islandese Fagradalsfjall, iniziata il 19 marzo 2021 dopo circa 800 anni di quiescenza, ha fornito i primi dati diretti sul comportamento del mantello terrestre
MeteoWeb

Il 19 marzo 2021, dopo circa 800 anni di quiescenza, è iniziata l’eruzione del vulcano islandese Fagradalsfjal, la quale è annoverabile tra gli eventi geo-vulcanologici più rilevanti degli ultimi anni e ha fatto luce su diversi meccanismi alla base del risveglio dei vulcani, portando a una migliore comprensione dei processi che avvengono prima e durante un’eruzione.

Osservazioni inaspettate dell’attività sismica e dei movimenti del magma prima e durante l’eruzione vulcanica Fagradalsfjall dello scorso anno in Islanda sono state presentate in un paio di articoli pubblicati su Nature. Le intuizioni dei ricercatori hanno implicazioni per la comprensione dei processi che hanno guidato l’eruzione e per il monitoraggio futuro dell’attività vulcanica.

Il vulcano Fagradalsfjall si trova sulla penisola di Reykjanes, a circa 40 chilometri da Reykjavík, in Islanda. La precedente attività vulcanica nella penisola di Reykjanes negli ultimi 3.000 anni è stata caratterizzata da periodi eruttivi di 200–300 anni, solitamente separati da 800–1.000 anni di dormienza. L’eruzione del 2021 è iniziata il 19 marzo ed è stata preceduta da un certo numero di settimane di elevata attività sismica e deformazione superficiale che è insolitamente diminuita nei giorni precedenti l’eruzione. L’eruzione inizialmente aveva una bassa portata di magma e minime colate laviche, ma verso la fine di aprile la portata di magma è aumentata ed è stata osservata un’elevata fontana di lava. Comprendere i precursori delle eruzioni vulcaniche e il processo che si verifica durante le stesse è importante per poter fornire allarmi per prevenire la perdita di vite umane e danni alle infrastrutture.

Freysteinn Sigmundsson, Michelle Parks e colleghi hanno studiato i precursori dell’eruzione. I tassi di spostamento del suolo e il numero di terremoti aumentano prima di molte eruzioni, poiché il magma si fa strada verso la superficie. Sebbene l’eruzione del 2021 in Islanda sia stata inizialmente preceduta da un aumento dell’attività sismica e della deformazione superficiale tra il 24 febbraio e la metà di marzo, è stato osservato un calo della deformazione e della sismicità per diversi giorni appena prima dell’eruzione. Gli autori propongono che le forze siano immagazzinate nella crosta terrestre prima delle eruzioni, a causa dei movimenti delle placche che coprono la superficie terrestre. Prima delle eruzioni, queste forze possono essere rilasciate quando il magma entra nella crosta terrestre e il successivo declino dell’attività sismica e la deformazione del suolo possono significare che questo processo sta volgendo al termine e il magma erutterà. I risultati dimostrano che l’interazione tra i processi vulcanici, lo stress tettonico e la composizione della crosta deve essere considerata nella previsione delle eruzioni, concludono gli autori.

In un altro articolo, Sæmundur Halldórsson e colleghi hanno esaminato la lava espulsa durante i primi 50 giorni dell’eruzione. Queste analisi hanno rivelato l’origine diretta del magma dal confine tra la crosta terrestre e il mantello (la zona vicino a Moho). Gli autori notano che le lave eruttate sono cambiate nel tempo; durante le fasi iniziali dell’eruzione la lava proveniva prevalentemente vicino all’interfaccia crosta-mantello, ma nelle settimane successive la composizione è cambiata, indicando che era originata da magmi generati a profondità maggiori. Questi risultati dimostrano che la zona di stoccaggio del magma vicino a Moho è un ambiente estremamente dinamico, con la miscelazione di magmi che si verifica su scale temporali incredibilmente brevi (da giorni a settimane).

Questo ci mostra quanto velocemente possono essere formati i corpi di magma in tempo reale. Gli autori indicano che queste sono alcune delle prime osservazioni dirette di sistemi di magma basaltico di questa profondità e suggeriscono che potrebbero aiutare la nostra comprensione di questi tipi di vulcani.

Eruzione del Fagradalsfjall: il ruolo dell’INGV nel nuovo studio sulle dinamiche delle sorgenti magmatiche

Condividi