Spazio, super bilancio per l’ESA: “esplorazione spaziale strategica”, grande novità su ExoMars

L’Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha adottato un bilancio da 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni, in netto aumento rispetto al passato
  • Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • Luca Parmitano
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
  • ministeriale esa 2022
    Foto di Mohammed Badra / Ansa
/
MeteoWeb

Oggi si chiude a Parigi la due giorni di Ministeriale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA). “Lo spirito è stato molto costruttivo e positivo. Tutti stanno facendo il possibile per rispettare gli obblighi e iniziare nuove attività”, anche se “c’è sempre un equilibrio che dobbiamo trovare“, è il veloce resoconto che Josef Aschbacher, Direttore generale dell’ESA, ha segnalato via Twitter. “Discussioni intense; ci stiamo arrivando. Grazie a tutte le squadre che ci hanno portato fin qui”, scrive ancora il capo dell’Agenzia Spaziale Europea in attesa che finisca il round finale della Ministeriale 2022 che delineerà le attività spaziali europee dei prossimi anni degli Stati membri, fra cui l’Italia.  

Le Maire: “bilancio dell’ESA da 17 miliardi” 

L’ESA potenzia il suo bilancio, con una dotazione pari a 17 miliardi di euro, in forte aumento rispetto al passato: è quanto annunciato dal Ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, al termine della conferenza ministeriale dell’ESA, a cui ha partecipato per l’Italia il Ministro con delega all’aerospazio, Adolfo Urso.  

L’ESA ha dunque adottato un bilancio da 17 miliardi di euro per i prossimi tre anni, in netto aumento, ma al di sotto dei 18,5 miliardi richiesti dal suo direttore generale. Al termine di duri negoziati, i 22 Stati membri dell’ESA, riuniti per due giorni al Grand Palais Ephemère di Parigi, hanno approvato un aumento del 17% rispetto allo scorso triennio. Questo contributo da 17 miliardi ha l’obiettivo di finanziare programmi di esplorazione spaziale, di osservazione della terra o di lanciatori spaziali. Da giorni, Le Maire insiste sull’assoluta necessità che l’Europa resti unita per far fronte alle sfide spaziali, dinanzi alla concorrenza di grandi competitori internazionali come Stati Uniti e Cina. 

È andato alla scienza, al trasporto spaziale, all’esplorazione umana e robotica e all’osservazione della Terra la maggioranza del budget dell’ESA stanziato alla ministeriale 2022. Nella conferenza stampa finale, Aschbacher ha mostrato le percentuali di investimenti riferendo che sul totale del budget, l’ESA ha dedicato il 19% dei fondi ai programmi scientifici, l’11% alle telecomunicazioni e alle Applicazioni Integrate, il 16% all’Esplorazione umana e robotica, il 17% al Trasporto Spaziale, mentre il 16% è andato all’Osservazione della Terra. Per le attività di base l’ESA ha previsto il 10% del budget, mentre l’1% è dedicato alla Commercializzazione; il 3% alla tecnologia, il 4% alla Space Safety, il 2% alla Navigazione, l’1% ai Prodex (PROgramme de Développement d’Expériences scientifiques). 

I Ministri hanno confermato che l’accesso indipendente dell’Europa allo spazio è fondamentale per garantire i benefici che lo spazio apporta alla vita sulla Terra, tra cui il monitoraggio e la mitigazione dei cambiamenti climatici, comunicazioni e navigazione sicure sotto il controllo europeo e risposte rapide e resilienti alle crisi. 

Impegnandosi nella futura esplorazione dello spazio, l’Europa si è anche impegnata a far progredire la comprensione scientifica, realizzando il suo potenziale e conservando il suo talento per le generazioni a venire. L’ESA sta lavorando per garantire che i servizi spaziali essenziali siano sicuri e che lo spazio orbitale terrestre sia gestito in modo responsabile. 

Josef Aschbacher ha dichiarato: “di fronte a difficoltà economiche, è importante investire saggiamente in industrie che creano posti di lavoro e prosperità in Europa. Attraverso questo investimento, stiamo costruendo un’Europa la cui agenda spaziale rispecchia la sua forza politica e futura economica. Stiamo potenziando lo spazio in Europa, dando il via a una nuova era di ambizione, determinazione, forza e orgoglio. Il clima e la sostenibilità rimarranno la massima priorità dell’ESA, la nostra scienza ed esplorazione ispireranno la prossima generazione e costruiremo un luogo in cui gli imprenditori spaziali europei prospereranno”. 

Robert Habeck, Ministro federale dell’economia e dell’azione per il clima del governo tedesco, ha presieduto il Consiglio dell’ESA a livello ministeriale. Ha detto: “oggi al Consiglio dell’ESA a livello ministeriale, insieme a tutti i Ministri degli Stati membri dell’ESA, abbiamo assicurato un ulteriore passo per rafforzare l’infrastruttura spaziale europea su cui ogni cittadino fa affidamento ogni giorno, dai satelliti per il monitoraggio del clima alla navigazione e telecomunicazione”. 

Abbiamo anche approvato un’importante serie di progetti che mantengono le nostre orbite sicure, ispirano i nostri giovani, offrono opportunità per le piccole e grandi aziende di avere successo in Europa e rafforzano ulteriormente la nostra reputazione di regione high-tech in grado di attrarre talenti. Agendo insieme, soprattutto in tempi difficili, possiamo garantire che l’Europa rimanga leader nella scienza, nella tecnologia e nella sostenibilità”. 

Aschbacher: “ExoMars sarà una missione europea” 

La missione ExoMars sarà sotto la completa responsabilità europea“, ha detto Aschbacher nella conferenza stampa a conclusione della conferenza Ministeriale dell’ESA. L’annuncio arriva dopo la rottura della collaborazione con la Russia e la conseguente riorganizzazione della missione, che ha costretto anche a una revisione tecnologica. “ExoMars è una missione europea, con partner europei, e la partecipazione degli Stati Uniti”, ha detto ancora Aschbacher.  

Via libera dalla Ministeriale dell’ESA anche alla realizzazione del lander Argonaut, destinato alla Luna.  

Il clima rimane una priorità assoluta per gli Stati membri dell’ESA 

I Ministri hanno concordato di destinare 2,7 miliardi di euro al programma di osservazione della Terra dell’ESA. Ciò include il finanziamento di FutureEO, il programma di ricerca e sviluppo di scienze della Terra, leader mondiale dell’ESA che sfrutta l’innovazione e sviluppa missioni pionieristiche, promuovendo al contempo modi innovativi di utilizzare i dati di osservazione della Terra. 

Si sono impegnati a sviluppare ulteriormente la continuità della componente spaziale del programma Copernicus sulla base delle nuove esigenze individuate; la missione operativa Aeolus-2 per misurare la velocità globale del vento e migliorare le previsioni meteorologiche; rafforzare il monitoraggio di nuove variabili climatiche essenziali e sostenere l’azione per il clima; l’iniziativa InCubed-2 per sostenere la commercializzazione nel settore dell’osservazione della Terra; lo sviluppo di un modello di gemello digitale della Terra utilizzando il cloud computing o l’intelligenza artificiale ad alte prestazioni; continuare lo sviluppo della missione TRUTHS, che garantirà la calibrazione incrociata dei dati provenienti da varie missioni climatiche che sono alla base dei modelli critici; espandere la rete di missioni di osservazione della Terra di terze parti; e preservare set di dati climatici essenziali a lungo termine. 

Hanno dato il via libera a due ambiziose missioni: la prossima ESA Earth Explorer, Harmony, che promette di fornire nuovi dati per rispondere a domande cruciali relative alle dinamiche di oceani, ghiacci e terra, che hanno un impatto diretto sul monitoraggio del rischio, sulle risorse idriche ed energetiche , sicurezza alimentare e cambiamento climatico; e MAGIC, una missione gravitazionale che osserverà il volume dell’acqua negli oceani, nelle calotte glaciali e nei ghiacciai per comprendere meglio il cambiamento del livello del mare e migliorare la gestione dell’acqua. 

La scienza consolida il suo ruolo di leader mondiale 

Con 3,2 miliardi di euro dedicati al programma scientifico, l’ESA sta implementando le missioni del suo programma Cosmic Vision mentre prepara il nuovo programma di scienze spaziali, Voyage 2050, che definisce l’ampia visione della scienza dell’ESA per il periodo 2035-2050. ruolo di primo piano svolto dal programma scientifico, pur riconoscendo che le difficili condizioni economiche hanno eroso il potenziale per eventuali ingenti aumenti dei finanziamenti. 

Puntuali per il lancio nel 2023 sono Juice ed Euclid, due missioni ambiziose che incarnano la leadership e la collaborazione europee. Juice esplorerà Giove e le sue lune ghiacciate oceaniche, studiando dove la vita potrebbe essersi formata altrove nel Sistema Solare. Euclid mapperà gran parte dell’Universo, osservando miliardi di galassie attraverso dieci miliardi di anni di tempo cosmico, per svelare i segreti della misteriosa materia oscura e dell’energia oscura che insieme costituiscono il 95% dell’Universo. 

Il finanziamento continuerà lo sviluppo della flotta leader mondiale di missioni dedicate dell’ESA per studiare i pianeti extrasolari – Plato e Ariel – che saranno lanciate rispettivamente nel 2026 e nel 2029. Il lancio con Ariel sarà Comet Interceptor, l’innovativa missione di classe veloce dell’ESA che comprende tre veicoli spaziali e sarà la prima a visitare una cometa veramente incontaminata, un oggetto interstellare che sta appena iniziando il suo viaggio nel Sistema Solare interno. 

Spinta al programma esplorativo dell’ESA e conferma per il rover Rosalind Franklin 

L’esplorazione dello spazio offre una combinazione unica di scienza all’avanguardia, innovazione tecnologica e ispirazione per la prossima generazione. I Ministri hanno approvato 2,7 miliardi di euro per la prossima fase di Terrae Novae, il programma di esplorazione spaziale dei nuovi mondi dell’ESA incentrato su tre destinazioni: l’orbita terrestre bassa, la Luna e Marte. Terrae Novae guida il viaggio umano dell’Europa nel Sistema Solare usando i robot come precursori ed esploratori. 

I Ministri hanno deciso di estendere la partecipazione europea alla Stazione Spaziale Internazionale fino al 2030, consentendo agli astronauti dell’ESA di continuare a lavorare in orbita attorno alla Terra a bordo del laboratorio di ricerca europeo Columbus. 

La prossima destinazione è la Luna e il principale nuovo elemento approvato è il grande lander logistico europeo, Argonaut, che sarà in grado di inviare regolarmente carichi scientifici e merci sulla Luna per tutto il 2030. I Ministri hanno inoltre convenuto di avviare i lavori sul prossimo lotto di moduli di servizio europei. Questi elementi rafforzano il ruolo essenziale dell’Europa nel programma Artemis, compresi i voli di tre astronauti dell’ESA verso il Lunar Gateway, e supportano l’esplorazione della superficie lunare, preannunciando la possibilità per un astronauta dell’ESA di mettere piede sulla superficie lunare. L’ESA continuerà a lavorare sulla costruzione dei suoi elementi del Gateway e a supportare lo sviluppo di servizi lunari internazionali con il satellite Lunar Pathfinder. 

Guardando all’esplorazione di Marte, e con il forte sostegno della comunità scientifica, è stata presa la decisione di costruire un lander europeo per portare il rover Rosalind Franklin sulla superficie di Marte per esplorare se la vita esistesse negli antichi laghi del pianeta rosso. 

Sono stati inoltre confermati i prossimi passi per la cooperazione dell’ESA con la NASA su Mars Sample Return, un audace piano per restituire per la prima volta campioni fisici da un altro pianeta. Dopo il recente completamento del lavoro di progettazione, inizierà lo sviluppo completo sia del gigantesco orbiter di ritorno alla Terra che del sofisticato braccio di trasferimento dei campioni per il lander di recupero dei campioni. I primi campioni di Marte sono stati recentemente acquisiti dal rover Perseverance. 

Rafforzare la connettività, la sicurezza e la sostenibilità dallo spazio 

Circa 1,9 miliardi di euro sono stati dedicati a migliorare la vita sulla Terra attraverso la connettività sempre attiva ovunque. La maggior parte di questo sarà incanalata attraverso il programma di ricerca avanzata nei sistemi di telecomunicazione dell’ESA, che mira a promuovere l’innovazione nell’industria spaziale europea per consentire alle aziende di avere successo nel mercato globale altamente competitivo dei satelliti per telecomunicazioni e delle loro applicazioni. 

Il primo passo verso la creazione di un sistema di connettività sicura guidato dall’UE è stato compiuto con il finanziamento di un nuovo programma dell’ESA. Con 35 milioni di euro sottoscritti stabilmente nella prima fase, l’ESA avvierà le attività preparatorie che porteranno allo sviluppo e alla convalida di una costellazione europea di satelliti per la connettività sicura. La seconda fase, da 685 milioni di euro, dovrebbe essere confermata nel 2023. 

Altri piani finanziati includono il programma Moonlight dell’ESA per incoraggiare le compagnie spaziali europee private a offrire un servizio di telecomunicazione e navigazione lunare posizionando una costellazione di satelliti attorno alla Luna, e un nuovo programma chiamato sicurezza civile dallo spazio, che comprende un servizio spaziale rapido e resiliente risposta per la gestione delle crisi in tempo reale al servizio dei cittadini europei. 

Le future tecnologie di navigazione ottengono il via libera 

Sulla base dell’esperienza acquisita dall’ESA nello sviluppo di Galileo e del Servizio europeo di copertura per la navigazione geostazionaria per la Commissione europea, il programma FutureNAV dell’ESA consentirà all’Agenzia di rispondere alle tendenze future e alle esigenze della navigazione satellitare nel campo del posizionamento, della navigazione e del cronometraggio, consentendo L’Europa deve rimanere all’avanguardia nella tecnologia di navigazione satellitare. I prossimi passi includono una dimostrazione in orbita di satelliti di navigazione in orbita terrestre bassa e una singola missione satellitare chiamata GENESIS per raggiungere misurazioni senza precedenti della Terra e migliorare le prestazioni di posizionamento. 

Il budget per la navigazione è quindi salito a 351 milioni di euro. Inoltre, il programma di innovazione e supporto alla navigazione dell’ESA continuerà a sostenere lo sviluppo di tecnologie innovative di posizionamento, navigazione e cronometraggio e favorirà la commercializzazione in Europa, il mercato spaziale a valle più grande e in continua crescita. 

Sicurezza spaziale per far progredire missioni e tecnologie 

Con un aumento a 731 milioni di euro, il programma per la sicurezza spaziale intensificherà i suoi sforzi per proteggere la Terra dai pericoli originati dallo spazio attraverso missioni tra cui: Veglia per monitorare l’attività del Sole; la sonda Hera che effettuerà un’indagine dettagliata post-impatto dell’asteroide Dimorphos; e la prima rimozione di un oggetto di detriti spaziali dall’orbita, prevista per il 2026. 

Il programma darà inoltre il via a un nuovo e prezioso mercato per i servizi in orbita, sviluppando al contempo nuove tecnologie per contribuire a garantire un’economia sostenibile e circolare nello spazio. 

Il trasporto spaziale diventa più forte e più sostenibile dal punto di vista ambientale 

Il budget dell’ESA per il trasporto spaziale è salito a 2,8 miliardi di euro. L’ESA rafforzerà ulteriormente i suoi lanciatori Ariane 6 e Vega-C, completerà lo sviluppo dello Space Rider riutilizzabile che può rimanere in orbita terrestre bassa per più di due mesi prima di tornare sulla Terra per la ristrutturazione e svilupperà un sistema a idrogeno verde per alimentare i lanciatori Ariane presso lo spazioporto europeo nella Guyana francese, con l’obiettivo di eliminare il carbonio nella produzione di idrogeno entro il 2030. Continuerà a far maturare le tecnologie fondamentali che sono alla base delle capacità europee rispondendo al contempo ai requisiti di sostenibilità ambientale ed efficienza dei costi, insieme alle attività preparatorie per l’avvento dell’uomo capacità di trasporto spaziale. L’ESA aumenterà anche gli sforzi del suo Boost! programma per aiutare gli imprenditori spaziali a trasformare i loro progetti di trasporto spaziale in realtà commerciali. 

Potenziamento della tecnologia europea e promozione della commercializzazione 

Infine, il budget dell’ESA per la tecnologia è aumentato a 542 milioni di euro. I Ministri hanno deciso di avviare un nuovo programma dell’ESA chiamato ScaleUp per supportare la commercializzazione dello spazio e lo sviluppo di un nuovo ecosistema spaziale in Europa. L’ESA lavorerà con le aziende spaziali europee per portare le nuove tecnologie allo stadio in cui sono pronte per lo spazio e il mercato aperto attraverso gli elementi “sviluppa, costruisci e vola” del suo programma tecnologico di supporto generale. L’ESA rafforzerà la sua capacità indipendente e sicura di effettuare tutti i tipi di missioni investendo in nuove infrastrutture multi-missione e capacità di segmento di terra di nuova generazione sviluppate dall’industria europea. 

Attraverso il suo programma ScaleUp, l’Agenzia mirerà inoltre a fare dell’Europa un hub per la commercializzazione dello spazio, fornendo servizi di incubazione e accelerazione di imprese, proprietà intellettuale e trasferimento tecnologico a nuove imprese, garantendo al tempo stesso che le idee imprenditoriali si espandano in nuovi mercati e attraggano privati e investimento istituzionale. 

Per l’elenco completo delle decisioni del Consiglio dell’ESA a livello ministeriale 2022, compresi i finanziamenti esatti da ciascuno Stato membro, consultare i documenti qui: Risoluzione 1, Risoluzione 2, Risoluzione 3, Grafici, Presentazione del Direttore Generale. 

Urso: “imboccata la strada giusta” 

Il contributo dell’Italia all’ESA è superiore ai 3 miliardi di euro per i prossimi cinque anni. Il finanziamento rappresenta un incremento del 20% rispetto a quanto deciso nella precedente ministeriale. Il contributo dell’Italia rappresenta circa il 18% del totale.

Oggi “si è imboccata la strada giusta per costruire il futuro dello spazio per la nostra Europa”: lo ha detto il Ministro delle imprese e del Made in Italy con delega all’aerospazio, Adolfo Urso, rispondendo ai cronisti in un incontro nell’ambito della Conferenza Ministeriale dell’ESA. “La Conferenza Ministeriale – ha detto il Ministro – si è conclusa dopo due giorni di intensi lavori e anche di consultazioni bilaterali che abbiamo avuto con i nostri principali partner per definire gli investimenti sui programmi in essere e su quelli in futuro. Possiamo dirci in conclusione soddisfatti – ha continuato – perché abbiamo tutelato gli interessi della ricerca, dell’innovazione e dell’intera filiera industriale fatta, ne siamo pienamente consapevoli, non solo di grandi imprese significative sul piano globale ma anche di piccole e medie imprese che vanno tutelate e rafforzate nelle loro grandi capacità innovative”.  

Siamo inoltre fiduciosi che anche sulla base del documento di indirizzo che abbiamo sottoscritto con Francia e Germania prima dell’inizio di questi lavori e sulla base dei colloqui che abbiamo avuto con diversi Ministri europei, tra i quali ovviamente innanzitutto il Ministro Le Maire, questa mattina, si è imboccata la strada giusta per costruire il futuro dello spazio per la nostra Europa”.  

Ringrazio il Ministro italiano e il Ministro tedesco per l’accordo sottoscritto con la Francia sui lanciatori europei“, ha detto le Maire, nel corso della conferenza stampa di conclusione della Ministeriale ESA 2022. 

Condividi