Clima: la Sicilia come Canada, Spagna e Turchia, tra i pochi angoli della Terra in cui Febbraio è stato freddo

Clima, il riepilogo del servizio Copernicus con tutti i dati di Febbraio 2023 in Europa e nel mondo. Poche anomalie fredde, la Sicilia tra le zone con temperature inferiori alla norma
MeteoWeb

Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change ServiceC3S), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell’aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche.

Tutti i risultati riportati si basano su analisi generate al computer utilizzando miliardi di misurazioni provenienti da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche di tutto il mondo.

Le temperature di Febbraio 2023

Il mese di Febbraio 2023 è stato il quinto più caldo a livello globale
In gran parte dell’Europa sono state registrate temperature dell’aria superiori alla media, in particolare nel nord della Norvegia e della Svezia e nella regione delle Svalbard.

Pakistan, India, Stati Uniti orientali e Russia settentrionale hanno registrato temperature superiori alla media. Inoltre, sono state registrate temperature inferiori alla media in Turchia, in Canada, nella penisola iberica, nella Russia nordorientale e nell’Australia settentrionale.

Grafico scioglimento ghiacciaio
Serie temporale delle anomalie mensili dell’estensione del ghiaccio marino antartico per tutti i mesi di febbraio relative al periodo compreso tra il 1979 e il 2023. Le anomalie sono espresse come percentuale della media dei mesi di febbraio per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. Fonte dei dati: EUMETSAT OSI SAF Sea Ice Index v2.1. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF/EUMETSAT)

Il ghiaccio marino di Febbraio 2023

A febbraio, l’estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 34% al di sotto della media, classificandosi all’ultimo posto tra i valori più bassi di febbraio registrati dai satelliti e superando il precedente record del febbraio 2017.

L’estensione giornaliera del ghiaccio marino antartico ha inoltre raggiunto il minimo storico, superando il precedente record stabilito nel febbraio 2022. Le concentrazioni di ghiaccio marino sono state caratterizzate da valori molto inferiori alla media in tutti i settori dell’Oceano Meridionale.

L’estensione del ghiaccio marino artico è stata del 4% al di sotto della media, posizionandosi al secondo posto tra i mesi di febbraio più bassi registrati dai dati satellitari, insieme ai mesi di febbraio del 2016 e del 2017.

Le concentrazioni di ghiaccio marino artico sono state particolarmente al di sotto della media nel Mare di Barents e nella regione delle Svalbard

Samantha Burgess, Vicedirettore del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change ServiceC3S), ha affermato, “I nostri dati più recenti mostrano che il ghiaccio marinoantartico ha raggiunto l’estensione più bassa in 45 anni di registrazioni di datisatellitari. Queste condizioni di ghiaccio marino ridotto possono avere importanti implicazioni nella stabilità delle piattaforme di ghiaccio antartiche e, in ultima analisi, anche per l’innalzamento globale del livello del mare. Le calotte polari sono un indicatore sensibile della crisi climatica ed è importante monitorare da vicino i cambiamenti che vi si verificano.”

grafico 3 scioglimento ghiacciai
Serie temporale delle anomalie gionaliere dell’estensione del ghiaccio marino antartico in riferimento agli anni 2017 (blu), 2021 (rosso), 2022 (giallo) e 2023 (nero). Il grafico mostra in grigio la mediana giornaliera (linea continua), l’intervallo interdecile (ombreggiatura chiara) e l’intervallo interquartile (ombreggiatura scura) per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020, infine il minimo e il massimo giornaliero per il periodo 1979-2022 (linee tratteggiate). Fonte dei dati: EUMETSAT OSI SAF Sea Ice Index v2.1. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF/EUMETSAT).

Serie temporale delle anomalie gionaliere dell’estensione del ghiaccio marino antartico in riferimento agli anni 2017 (blu), 2021 (rosso), 2022 (giallo) e 2023 (nero). Il grafico mostra in grigio la mediana giornaliera (linea continua), l’intervallo interdecile (ombreggiatura chiara) e l’intervallo interquartile (ombreggiatura scura) per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020, infine il minimo e il massimo giornaliero per il periodo 1979-2022 (linee tratteggiate). Fonte dei dati: EUMETSAT OSI SAF

Le condizioni idrologiche di Febbraio 2023

Durante il mese di febbraio 2023, la maggior parte dell‘Europa occidentale e meridionale ha registrato condizioni più secche rispetto alla media, e diverse regioni hanno registrato livelli record di umidità del suolo.

Oltre all’Europa, le precipitazioni sono state superiori alla media negli Stati Uniti meridionali, nelle regioni della Russia, nell’Asia centrale e orientale, nell’Australia settentrionale, nel Brasile meridionale, nell’Africa sudorientale e in Nuova Zelanda. In molti casi, le forti precipitazioni, talvolta associate a cicloni, hanno provocato inondazioni.

Tra le regioni più secche della media ci sono state zone del Sud America, che hanno vissuto condizioni di siccità e incendi boschivi, così come l’Australia meridionale e la parte occidentale dell’Africa meridionale.

scioglimento dei ghiacciai grafico 4
Anomalie delle precipitazioni, dell’umidità relativa dell’aria superficiale, del tasso di umidità volumetrica dei primi 7 cm di suolo e della temperatura superficiale dell’aria per il mese di febbraio 2023 rispetto alla media dei mesi di febbraio per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020. L’ombreggiatura grigia più scura indica i casi in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5. Credit: Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF).

Anomalie delle precipitazioni, dell’umidità relativa dell’aria superficiale, del tasso di umidità volumetrica dei primi 7 cm di suolo e della temperatura superficiale dell’aria per il mese di febbraio 2023 rispetto alla media dei mesi di febbraio per il periodo compreso tra il 1991 e il 2020.

L’ombreggiatura grigia più scura indica i casi in cui l’umidità del suolo non è mostrata a causa della copertura di ghiaccio o di precipitazioni climatologicamente basse. Fonte dei dati: ERA5. – Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (Copernicus Climate Change Service/ECMWF).

L’inverno boreale 2022/2023

L’inverno è stato il secondo più caldo mai registrato in Europa, con temperature molto superiori alla media nell’Europa orientale e in alcune parti dell’Europa nord-orientale.

Per gran parte dell’Europa occidentale e sudorientale e per alcune regioni della Russia, l’inverno boreale è stato più secco della media. Invece, condizioni più umide della media si sono verificate in alcune parti dell’Iberia e in un’ampia regione da sud-ovest a nord-est del continente.

Più umida della media è stata anche la parte occidentale del Nord America, la Russia occidentale, parte dell’Asia centrale, l’Australia settentrionale, il Brasile meridionale e l’Africa meridionale. Le regioni più secche della media comprendevano invece, il Messico, la maggior parte dell’Asia centrale, il Corno d’Africa, l’Australia meridionale e gran parte del Sud America.

Condividi