La portata del Po ha raggiunto il suo minimo storico per questo periodo, preoccupando non solo gli esperti ma anche la popolazione che vive nel bacino idrografico del corso d’acqua che si estende per quasi 90mila chilometri quadrati, comprendendo ben otto regioni (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Marche), la Provincia autonoma di Trento e parte del territorio francese e svizzero.
L’assenza ormai da molti mesi (novembre 2021) dei flussi umidi di origine atlantica, in grado di apportare importanti quantitativi pluviometrici e abbondanti nevicate sull’arco alpino, ha generato negli ultimi due anni un deficit complessivo di risorsa che ha superato i precedenti record storici. Al momento, la somma dello Snow Water Equivalent (volume d’acqua contenuto nel manto nevoso) di tutto l’arco alpino conferma una perdita di risorsa pari a circa il 60%.
“Chiaramente – sottolinea il segretario generale dell’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po, Alessandro Bratti – gli eventi osservati negli ultimi venti anni, sono la diretta conseguenza dei cambiamenti climatici in atto. In base ai modelli di previsione climatica globali e regionali, il bacino del fiume Po si pone nella zona di transizione climatica fra il Mediterraneo ed il Nord Europa, nella quale l’incertezza sul clima futuro è più elevata che in altre aree europee”.
Il progetto Climax Po
“È proprio per andare incontro” all’esigenza di adottare strategie di adattamento di lungo periodo alla siccità “in maniera strategica e lungimirante, che è stato pensato il progetto Climax Po – evidenzia il dirigente tecnico dell’Autorità distrettuale, Francesco Tornatore – che mira a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici attraverso una gestione climaticamente intelligente delle risorse idriche su scala di distretto idrografico”. Climax Po è un progetto Life strategico integrato, finanziato nell’ultimo ciclo di finanziamento Life-2021-Strat-two-stage, avviato ufficialmente l’1 febbraio 2023 e coordinato dall’Autorità di bacino distrettuale del fiume Po. Obiettivo del progetto è l’individuazione di strategie che consentano di aumentare la resilienza ai cambiamenti climatici nel bacino fluviale del Po attraverso l’individuazione di azioni pilota selezionate e facilmente replicabili. In particolare, si lavorerà sulla produzione di conoscenze climatiche condivise (strumenti e metodologie) mirate ad accrescere la capacità e la consapevolezza del problema e delle possibili soluzioni aumentando il coinvolgimento delle parti interessate.
Tra le prime azioni del progetto, c’è la mobilitazione di interventi e finanziamenti complementari a sostegno di misure estese incentrate sulla rinaturalizzazione, la mitigazione e la prevenzione del rischio di alluvioni, l’integrazione degli strumenti di pianificazione e l’attivazione dell’impegno pubblico. Il progetto Life Climax Po, di cui Legambiente è partner, rappresenta, dunque, un’importante iniziativa che mira ad attivare importanti sinergie finalizzate alla protezione delle risorse idriche e della biodiversità del fiume Po, nonché a migliorare la sicurezza e la salute dei cittadini che vivono lungo il suo corso.
“In attesa di riuscire ad avviare una nuova stagione di pianificazione che, anche attraverso l’individuazione di una nuova visione del territorio, ci consenta di affrontare la transizione ecologica in atto, occorrerà comunque gestire la prossima stagione estiva nel migliore dei modi – conclude Bratti -. E per farlo, occorrerà il contributo di tutti gli attori in gioco nella consapevolezza che la gestione dell’acqua è un mondo di compromessi, negoziati, e soluzioni imperfette che purtroppo non sempre consentono di bilanciare adeguatamente interessi economici, sociali e ambientali. È sbagliato parlare di emergenza episodica, purtroppo la ciclicità degli eventi ci obbliga ad affrontare questi cambiamenti con una strategia più incisiva ed in modo strutturale da diverse prospettive e con diverse azioni integrate”.